ALLA CONQUISTA DEL MONTE PALANZONE NEL CUORE DEL TRIANGOLO LARIANO
Un percorso di impegno medio-alto nel cuore del Triangolo Lariano, che ci porterà in cima al monte Palanzone, uno di più alti della zona da cui si gode uno splendido panorama a 360° sulla catena delle Alpi e sul gruppo delle Grigne e tutte le vallate sottostanti e il Lago di Como.
Una cima che non si lascia conquistare tanto facilmente e per questo tanto amata.
Gita non adatta a chi soffre di ginocchia deboli!!!! :-))
PUNTI DI INTERESSE
- Il panorama a 360° sulle montagne e sulla pianura;
- La conquista di una cima tra le più note e impegnative del Triangolo Lariano;
- Il Dos Da l’Asan, dosso impegnativo e storico;
Dettagli tecnici
Dislivello altimetrico: 600 m
Distanza percorsa: 12 km
Tempo di cammino effettivo: 6 ore
Quota massima raggiunta: 1436 m s.l.m.
Descrizione
L’itinerario parte dal parcheggio dell’Alpe del Viceré ed è abbastanza agevole fino alla capanna Mara. Successivamente il sentiero diventa più sassoso; si prosegue su sentieri con pendenze modeste fino al rifugio Riella e poi il fondo si fa decisamente più impegnativo anche per la pendenza. Conquistare la cima del Monet Palanzone dalla parete nord meno impegnativa a mio parere, da cui discenderemo anche per salvarci le gambe e tenerle buone per affrontare la salita e soprattutto discesa dal doss de l’Asan, un dosso storico per gli amanti di queste zone.
Un itinerario che si sviluppa su comodi sentieri di montagna, a tratti lastricati, ma anche su sentieri molto meno agevoli e in forte pendenza per cui richiedono passo sicuro e buone gambe e ginocchia.
Grado di difficoltà: E – MEDIO – IMPEGNATIVO
Fondo: per la maggior parte mulattiere e sentieri di montagna; a tratti non di facile percorrenza, soprattutto lungo i crinali.
Pendenze: da moderate a impegnative, sia in salita che in discesa.
Punti di attenzione: alcune pendenze elevate da affrontare con attenzione; richiesto passo sicuro.
Adatto a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buone condizioni di salute e abituati a camminare in montagna, tenendo conto del dislivello e della lunghezza del percorso. Richiesti comunque scarponcini da trekking.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio per la presenza di animali selvatici e nel rispetto degli altri partecipanti che potrebbero essere impauriti o intimoriti. Preavvisare, comunque, la Guida.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
-
-
- Ritrovo ore 8.45 presso parcheggio dell’Alpe del Viceré, vicino alla sbarra che si trova in fondo al parcheggio; parcheggio a pagamento 6 euro al giorno.
- Escursione fino al Monte Palanzone; Pranzo al sacco in natura; rientro lungo le dorsali;
- Rientro ore 16/16.30 all’Alpe per cui richiesta torcia frontale;
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti la gita.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno dalla data dell’escursione inizialmente prenotata.
Non è previsto rimborso in caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno precedente l’escursione.
-
Adulti: € 20.00;
Bambini e ragazzi fino a 12 anni accompagnati: € 12,00
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti e degustazioni; trasporti per e dal punto di ritrovo; eventuali ingressi; assicurazione infortuni per gli escursionisti; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
Iscrizione obbligatoria entro sabato, 26 novembre 2022 dal relativo carrello sul sito www.trekandtaste.it o contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (bambini inclusi): 15
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
L’Alpe del Vicerè ad Albavilla è facilmente raggiungibile con mezzi propri da Milano (ss36 con uscita Suello) e da Como.
Parcheggio a pagamento in base al giorno della settimana e alla stagione; 6 euro al giorno; pagamento in contanti, no monete.
-
-
- Scarponcini da trekking alti; si consiglia suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza su qualsiasi terreno e in qualsiasi stagione.
- Bastoncini da trekking consigliati per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia e dare maggiore stabilità.
- Zaino personale con scorte di acqua, cibo per pranzo al sacco in natura e spuntini vari;
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia; softshell); piumino, guanti e cappello di lana.
- Torcia frontale OBBLIGATORIA.
-
Come da disposizioni in vigore al momento dell’escursione