TREK IN ALSAZIA: ATMOSFERE NATALAZIE E VIGNETI
L’Alsazia è la regione più orientale della Francia e si trova tra il Massiccio dei Vosgi e il fiume Reno, confine naturale tra Francia e Germania.
La sua storia travagliata, e la vicinanza con la Germania, hanno plasmato la sua identità culturale, linguistica e gastronomica, dando vita a un territorio unico con tradizioni e culture che appartengono a entrambe le nazioni.
L’Alsazia incanta con i suoi borghi pittoreschi: i villaggi con le colorate case a graticcio sembrano usciti direttamente da un libro di favole e sono circondati da distese di vigneti che producono tra i vini più pregiati al mondo.
La regione è un susseguirsi di verdi vallate, punteggiate da castelli e fortezze medievali arroccati sulle montagne. Pur essendo una delle regioni più piccole del paese, l’Alsazia offre uno paesaggio pittoresco che la rendono una delle regioni più belle e caratteristiche di tutta la Francia.
Dettagli tecnici
2 escursioni intorno ai 250 m di dislivello per 12 km circa
1 escursione 250 m di dislivello per 7 km
Descrizione
Nel periodo natalizio, le principali cittadine alsaziane si ammantano di una magica atmosfera natalizia: luci soffuse, mille addobbi sulle facciate delle case, chalet di legno che vendono prodotti tipici e meravigliose decorazioni natalizie, musica a tema e stand gastronomici per assaggiare le prelibatezze locali.
Non esiste posto in Europa che equagli la magia del Natale in Alsazia: un’esplosione di atmosfere incantate da libro delle favole.
Le due escursioni residenziali che vorrei proporvi hanno come punto di partenza Ribeauvillé, un’affascinante cittadina lungo la strada dei vini. Entrambe di impegno medio facile ci permetteranno di raggiungere e visitare i villaggi limitrofi che ospitano i mercatini di Natale.
Grado di difficoltà: E – MEDIO
Tutte e tre le escursioni proposte sono adatte a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buona salute e comunque abituati a camminare per tre giorni.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio nel rispetto di eventuali animali selvatici e degli altri membri del gruppo che potrebbero essere infastiditi o intimoriti. Verificare possibilità di accesso a paesi esteri.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
PROGRAMMA
Contattare la guida per maggiori informazioni
Contattare la Guida per maggiori informazioni.
Contattare la Guida per maggiori informazioni.
-
- Scarpe da trekking e scarponcini per la prima escursione;
- Bastoncini da trekking consigliati solo per la prima escursione.
- Zaino personale con scorte di acqua e cibo; contattare la Guida per dettagli sull’occorrente.
- torcia frontale
In caso di dubbi, non esitate a contattare la Guida.
DISPOSIZIONI DA VERIFICARE AL MOMENTO IN BASE AL DPCM
- Indossare sempre la mascherina nei locali al chiuso;
- Essere in possesso di Green Pass per accedere a locali chiusi come da norme vigenti
- Mantenere sempre la distanza interpersonale di sicurezza;
- Rispettare le norme vigenti in caso di car sharing;
- Visionare e firmare i moduli anti-contagio il giorno stesso della partenza;
- Dotarsi di sacchetti di plastica per riporre indumenti personali sudati