IL SENTIERO DEL VIANDANTE da Lecco a Colico
6 tappe da percorrere nel rispetto dei propri interessi e della propria preparazione fisica.
Alla scoperta di angoli suggestivi e nascosti sul Lago di Como, panorami, antiche mulattiere costellate da cappellette di preghiera, boschi di castagni e campi di ulivi; borghi che si nascondono sulle colline del Lago di Como.
Visitare il Castello di Vezio e l’Orrido di Bellano e degustare i prodotti locali sul posto o in locali tipici.TAPPE E PROGRAMMA PERSONALIZZABILI IN BASE AD ESIGENZE ED INTERESSI DELL’ESCURSIONISTA, SVOLTO IN LINGUA ITALIANO, INGLESE E/O FRANCESE
POSSIBILITA’ DI TOUR RESIDENZIALE O ITINERANTE
Dettagli tecnici
La difficoltà del percorso varia in base alla tappa scelta. Alcune tappe sono davvero semplici e accessibili mentre alcune richiedono una maggiore preparazioen fisica e attrezzature adeguate.
Contattare la Guida per maggiori dettagli
Descrizione
1° TAPPA Lecco – Abbadia: una tra le tappe più impegnative, sia come fondo che come dislivello, perché segue il percorso originale sulle orme di Leonardo Da Vinci attraverso i Piani dei Resinelli, per poi scendere ad Abbadia attraverso boschi e la cascata del Cenghen. Richiede una buona preparazione fisica.
2° TAPPA Abbadia – Lierna: una tra le più semplici sia per il fondo che per il dislivello, che offre comunque begli scorci sul lago e natura la possibilità di degustazione dei prodotti locali quali l’olio. Adatta a chi non va spesso in montagna e vuole godere del paesaggio.
3° TAPPA Lierna – Varenna: una tra le più impegnative con i suoi 700 m di dislivello, ma che regala, oltre ad uno strepitoso panorama sul lago di Como, la visita al castello di Vezio, e a Fiumelatte, il misterioso fiume più corto d’Italia. Richiesta preparazione fisica. Adatta a chi è abituato ad andare in montagna
4° TAPPA Varenna Bellano: la più versatile, adattabile al passo e agli interessi dell’escursionista: i borghi antichi che ci accolgono, la degustazione dell’olio locale e del pesce di lago, la pollibreria, la gente del posto, il castello di Vezio, l’Orrido di Bellano, antiche funicolari ad acqua, per non dimenticare gli ampi panorami sul lago che lungo il sentiero del Viandante non mancano mai.
Adatta anche a chi non è particolarmente abituato ad andare in montagna offrendo varie possibilità di soluzioni.
5° TAPPA Bellano – Dervio: una tranquilla escursione per godere il borgo di Bellano, gli antichi terrazzamenti e borghi arroccati dove un tempo i vigneti la facevano da padrone, per raggiungere infine Dervio, il tempio della pesca all’agone. Adatta anche a chi non è particolarmente adatto ad andare in montagna.
6° TAPPA Dervio Bondo Sparesee Corenno Plinio: una tappa lunga ma non particolarmente impegnativa che ci porta fino alla chiesetta della Madonna di Bondo per raggiungere gli alpeggi e Monti un tempo monticati e ora tranquille località di villeggiatura isolate nei boschi che si affacciano sul lago di Como. La chiesetta di San Rocco che offre uno spettacolare panorama e Corenno, il gioiello Medievale del Lago di Como.
Richiede preparazione fisica per dislivello e tipo di fondo a tratti roccioso ma il percorso può essere adattato per chi volesse un’escursione più tranquilla e godere comunque dei punti di interesse principali.
Grado di difficoltà: E – da MEDIO a IMPEGNATIVO
Fondo: per la maggior parte su mulattiere acciottolate e sentieri di facile percorrenza. Si consiglia SEMPRE uso di scarponcini da trekking o scarpe con buona aderenza e comode.
Contattare la Guida per maggiori dettagli
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
- PROGRAMMA DI MASSIMA
-
- Ore 9.30 circa ritrovo presso punto di incontro in base a tappa che si vuole affrontare;
- Escursione lungo il sentiero del Viandante come da programmazione;
- Pranzo in natura o presso locale come da programmazione;
- Ore 16 circa fine gita e rientro alla destinazione in treno (in caso di itinerario non circolare);
Il programma viene realizzato e personalizzato per rispondere al meglio alle esigenze ed interessi degli escursionisti.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti l’escursione.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno.In caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno precedente la gita, non è previsto alcun rimborso o voucher per la quota versata.
€ 50 a persona (MINIMO 2 PERSONE)
La quota include: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica in italiano, inglese e/o francese – AIGAE LO639; assicurazione RC; spese Guida
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni; ingresso all’orrido e al castello di Vezio; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA IN BASE A TAPPA
Ingresso Orrido 5 € a persona
Ingresso Castello di Vezio 5 € a persona
Eventuali pranzi e degustazioni
Eventuale soggiorno
SI CONSIGLIA
B&B la Casa sul Sasso di Dervio
Per iscrizioni, contattare direttamente la guida per creare l’escursione su misura in base ad interessi e tempo a disposizione:
Sabrina: sabrina@trekandtaste.it
+39 347 04 05 703.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Il ramo di Lecco del Lago di Como è servito da un efficiente linea ferroviaria per cui tutti i punti tappi sono facilmente raggiungibili tra loro consentendo di poter organizzare il soggiorno in modo residenziale o itinerante.
Consultare orari su
trenord
Parcheggio a pagamento presso la stazione di Varenna.
Contattare la Guida per dettagli logistici
+39 347 0405703
-
-
- Scarponcini o scarpe da trekking con suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza su eventuali terreni scivolosi o con ciottoli;
- Bastoncini da trekking consigliati per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia e danno maggiore stabilità;
- Zaino personale con scorte di acqua e spuntini;
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia); antipioggia in caso di meteo instabile o temporali estivi.
- Scarponcini o scarpe da trekking con suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza su eventuali terreni scivolosi o con ciottoli;
-
Mascherina FFP2 obbligatoria sui mezzi pubblici.
Altre regole in base a norme in vigore.