ESCURSIONE CON LE MANI IN PASTA
UNA FACILE ESCURSIONE IN NATURA PER SPERIMENTARE E CONDIVIDERE LA CUCINA LARIANA
Camminiamo lenti in natura, lungo i pendii che si affacciano sulle Grigne e sul ramo di Lecco del Lago di Como; riviviamo le numerose testimonianze del passato e infine sperimentiamo e condividiamo la magia di impastare e cucinare come facevano i nostri nonni
Dettagli tecnici
Dislivello altimetrico: 300 m
Distanza percorsa: 6 km
Tempo di cammino effettivo: 2 ore e 40 min.
Quota massima raggiunta: 800m s.l.m.
Descrizione
Un facile percorso nella natura ricco di testimonianze del passato e felici interventi conservativi dell’uomo. Dalle fontane realizzate con i massi avelli ai massi erratici che costellano il percorso e ricordano il passaggio del ghiacciaio abduano; dai casali ristrutturati dove si trovano ancora antiche ghiacciaie alle stalle abbandonate.
Panorami sul lago di Lecco e sul maestoso gruppo delle Grigne e fitti boschi di castagni e faggi fino ad arrivare all’agriturismo Camanin, in località Conca di Crezzo, che ci ospiterà per sperimentare la cucina lombarda.
Una piccola azienda di montagna a conduzione familiare, sita nel cuore del triangolo lariano, dove i proprietari allevano capre da latte di razza Camosciata delle Alpi trasformando il latte crudo, non pastorizzato, in formaggi freschi e stagionati, yogurt e gelati.La lezione di cucina sarà incentrata sull’impastare i famosi pizzoccheri che poi procederemo a cucinare e assaporare. Questa esperienza libererà la vostra creatività culinaria, riporterà alla memoria antichi ricordi e profumi di infanzia quando la nonna cucinava per voi; momenti da condividere mentre si impasta, si cuoce e infine si degustano i prodotti finiti.
Rientro a Valbrona da un sentiero in parte diverso ma ugualmente facile e piacevole.
Grado di difficoltà: E
Fondo: sentieri e/o mulattiere in terreno vario (pascoli, detriti, pietraie), a tratti stretti;
Pendenza: lieve e costante;
Punti di attenzione: nessuno
Percorso adatto a adulti e ragazzi oltre 10 anni in buona salute e comunque abituati a camminare in montagna tenendo conto del dislivello e della distanza da percorrere, oltre ad essere interessati alla lezione di cucina;
richiesti scarponcini da trekking con suola con buona aderenza al terreno, preferibilmente in Vibram.
Cani non ammessi
-
- Ritrovo ore 9.30 presso Valbrona, parcheggio di V. V. Veneto di fronte alla chiesa principale;
- Escursione all’agriturismo Camanin, in località Conca di Crezzo, attraverso L’Ape di Monte; breve sosta per spuntino;
- Ore 11.30 Aperitivo di benvenuto e avvio lezione di cucina per imparare a cucinare i pizzoccheri; degustazione dei pizzoccheri cucinati tutti insieme
- Ore 16.30 rientro previsto a Valbrona.
Il programma e/o il percorso potrebbero subire variazioni in base alle attività principali proposte e alla stagione.
PROSSIMA DATA: martedì, 14 giugno 22
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti l’escursione.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno precedente la gita, non è previsto alcun rimborso o voucher per la quota versata.
Adulti: € 20.00;
Bambini e ragazzi fino a 12 anni accompagnati: € 12,00
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni; lezione di cucina; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA DA PAGARE IN LOCO
Adulti: 35 €
Ragazzi 10 – 13 anni: 20 €
Aperitivo di benvenuto, lezione di cucina, pranzo a base di pizzoccheri cucinati in compagnia, 1 calice di vino rosso a testa/acqua, dolce e caffè.
Eventuali diete ed esigenze particolari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
Iscrizione obbligatoria entro domenica, 15 maggio 22 dal link che trovate sul sito www.trekandtste.com o contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 5
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (bambini inclusi): 15
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Valbrona è facilmente raggiungibile con mezzi propri. Ampio parcheggio gratuito presso il campo sportivo lungo la strada principale.
La stazione ferroviaria più vicina è a Canzo.
Per maggiori informazioni e dettagli, contattare la Guida.
Car-pooling in base a norme in vigore con condivisione spese di viaggio tra i passeggeri.
- Vogliate gentilmente farmi sapere se siete disposti a condividere auto con altri partecipanti già dalla vostra zona di abitazione in modo da soddisfare eventuali richieste di passaggio.
-
- Scarponcini alti; si consiglia suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza su qualsiasi terreno in qualsiasi stagione;
- Bastoncini da trekking consigliati per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia e dare maggiore stabilità.
- Zaino personale con scorte di acqua (almeno 1 lt a testa) e spuntini.
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia); mantella antipioggia in caso di meteo instabile e temporali estivi.
- Torcia frontale
Attenzione: La Guida si riserva la facoltà di non ammettere alla gita escursionisti NON adeguatamente equipaggiati.
- indossare sempre la mascherina nei locali al chiuso;
- essere in possesso di Green Pass per accedere a locali chiusi come da norme vigenti
- mantenere sempre la distanza interpersonale di sicurezza;
- rispettare le norme vigenti in caso di car sharing;
- visionare e firmare i moduli anti-contagio il giorno stesso della partenza;
- dotarsi di sacchetti di plastica per riporre indumenti personali sudati