GIORNATA DI AVVICINAMENTO ALLE CIASPOLE E AL KIT DI AUTOSOCCORSO
Il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40 relativo alle attività fuori pista e in ambiente innevato, impone l’utilizzo di ARTVA, pala e sonda per poter andare a ciapsolare in percorsi fuori pista e quindi definiti NON protetti e questo vale per tutti: ciaspolatori occasionali e esperti.
Nonostante le escursioni che propongo non richiedano particolari capacità e conoscenze tecniche e non prevedano dislivelli oltre i 400 – 500 metri (quindi sempre nello spirito dell’assaporare la camminata e la natura), la legge ci impone l’utilizzo di queste apparecchiature di sicurezza.
L’ARTVA, Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga, è un dispositivo trasmettitore che permette di ritrovare un travolto da valanga; ne consegue che ogni partecipante dovrà esserne dotato.
Importante è, anche e soprattutto, saperlo utilizzare per poter essere in grado di ritrovare un travolto da Valanga in attesa dei soccorsi.L’Artva si indossa sotto l’abbigliamento a contatto con l’intimo mentre pala e sonda devono essere trasportati nello zaino.
Partecipando alle gite con Trek&Taste non dovrete correre in giro per la Brianza a cercare le attrezzature, ma vi verranno noleggiate direttamente.
Dettagli tecnici
In base a destinazione
Descrizione
Un’escursione facile per permettere a chi fosse interessato a partecipare alle escursioni invernali su neve, magari anche di 2 giorni, di familiarizzare con le ciaspole, capire il funzionamento dell’ARTVA e comunque divertirsi.
Artavaggio è un bel pianoro in Valsassina raggiungibile in funivia che ci darebbe la possibilità di abbinare alla sperimentazione delle ciaspole e del kit di autosoccorso, una bella escursione, facile. E’, però, ancora in dubbio l’apertura degli impianti.
Valide alternative potranno essere i Piani d’Erna o i Piani di Bobbio in base ad innevamento.
Pranzo in rifugio
Grado di difficoltà: E
Facile escursione con ciaspole su terreno innevato.
Ampi pianori con pendenze lievi
Nessun punto di attenzione
Gita adatta a adulti in buone condizioni fisiche e abituati a camminare in montagna, considerando dislivello e lunghezza del percorso; si consigliano scarponcini invernali adatti a camminare sulla neve, preferibilmente con suola in Vibram.
Cani non ammessi
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
- PROGRAMMA DI MASSIMA
- Ritrovo ore 9.00 presso partenza impianti di risalita – da definire; possibile ritrovo ore 8.00 presso il parcheggio di Lecco Bione;
- giornata sulla neve per familiarizzare con le ciaspole; breve introduzione all’ARTVA e prova di ricerca;
- Eventuale pranzo in rifugio e rientro nel primo pomeriggio.
ATTENZIONE: Il programma potrebbe subire variazioni in base all’innevamento della destinazione ed apertura degli impianti di risalita.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti la gita.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno dalla data dell’escursione inizialmente prenotata.
- In caso di non innevamento della zona, la destinazione e/o il programma potrebbero essere modificati in modo da garantire comunque sia l’escursione in natura, anche senza ciaspole, che l’introduzione all’utilizzo dell’ARTVA.
Adulti: € 20.00;
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni; noleggio ciaspole e kit di autosoccorso; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA DA PAGARE IN LOCO
Eventuale funivia o mezzi per raggiungere la meta
20 € noleggio ciaspole, ARTVA, pala e sonda DA PAGARE SEPARATAMENTE ENTRO MARTEDì 21 DICEMBRE
Iscrizione obbligatoria entro MARTEDì, 21 DICEMBRE 2021 dal link che trovate sul sito www.trekandtste.com o contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
ATTENZIONE: Oltre a 10 partecipanti su richiesta ed in base a disponibilità delle attrezzature.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
I Piani di Artavaggio sono una località della Valsassina nel territorio di Moggio in provincia di Lecco, e sono facilmente raggiungibili con auto propria.
I Piani d’Erna, possibile alternativa, sono facilmente raggiungibili da Lecco.
Il parcheggio Lecco Bione si trova all’uscita della SS36.
Car-pooling in base a norme in vigore con condivisione spese di viaggio tra i passeggeri.
- Vogliate gentilmente farmi sapere se siete disposti a condividere auto con altri partecipanti già dalla vostra zona di abitazione in modo da soddisfare eventuali richieste di passaggio.
-
- Scarponcini INVERNALI, impermeabili, con suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza;
- Bastoncini da trekking OBBLIGATORI possibilmente con rondelle larghe;
- Zaino personale con scorte di acqua e/o bevande calde (almeno 1 lt a testa) e spuntini, cambio abbigliamento;
ATTENZIONE: lo zaino deve poter contenere anche pala e sonda e avere la possibilità di attaccare le ciaspole in modo sicuro e fermo.
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia; softshell);
- Piumino, guanti e berretto di lana;
- Torcia frontale;
- Indossare sempre la mascherina nei locali al chiuso;
- Essere in possesso di Green Pass per accedere a locali chiusi come da norme vigenti
- Mantenere sempre la distanza interpersonale di sicurezza;
- Rispettare le norme vigenti in caso di car sharing;
- Visionare e firmare i moduli anti-contagio il giorno stesso della partenza;
- Dotarsi di sacchetti di plastica per riporre indumenti personali sudati