MONTEVECCHIA: BOSCHI E PRODOTTI DI COSMESI DAI PRODOTTI D’ECCELLENZA DEL TERRITORIO
Un bel percorso nella Valle del Curone, lungo il torrente alla scoperta del bosco di carpini, delle realtà agricole, delle sorgenti petrificanti per vivere appieno la Natura con i 5 sensi; ma anche alla scoperta di realtà professionali che valorizzano i prodotti del territorio in modo nuovo e insolito.
PUNTI DI INTERESSE
- I boschi di carpini e castagni
- Le sorgenti petrificanti
- Le cascine che mantengono vivo il territorio
- I prodotti di cosmesi creati con l’acqua di Montevecchia e i prodotti del territorio
Dettagli tecnici
Dislivello altimetrico: 140 m
Distanza percorsa: 9 km
Tempo di cammino effettivo: 4 ore
Descrizione
L’itinerario parte dal parcheggio lungo la Strada provinciale 54, ma è previsto anche il possibile incontro alla stazione di Cernusco Merate che dista pochi chilometri.
Da qui ci immergiamo subito nel fitto bosco di carpini che costeggia il torrente Curone creando un’atmosfera magica e rilassante tra acque cristalline e ponticelli. I muschi che ricoprono sassi e tronchi, il rumore del torrente, il profumo del bosco, l’effetto di luci ed ombre nel sottobosco, le fontane storiche da cui assaporare l’acqua limpida e fresca di Montevecchia. La stessa acqua che viene utilizzata per creare prodotti di cosmesi unici a base di vinacce e rosmarino.
Pranzo al sacco in Natura e proseguimento alla scoperta della magia creata dalle sorgenti petrificanti per poi fare rientro al parcheggio … ma senza tralasciare la sosta alla ditta Acqua di Montevecchia che ci svelerà alcuni dei loro segreti e ci illustrerà i loro prodotti difronte ad una piccola merenda.
ACQUA DI MONTEVECCHIA
Dal cuore della terra … essenza per te!
La capacità di unire elementi esistenti in modo nuovo!
Alla scoperta di prodotti d’eccellenza, come il rosmarino, la vite e l’acqua, tipici del territorio di Montevecchia, impiegati in modo completamente nuovo all’interno delle ricette di bellezza della ditta Acqua di Montevecchia.
Tutto nasce da un’esperienza innanzitutto di appartenenza ad un luogo, che porta dentro di sé volti, storie di uomini in azione.
Montevecchia: un luogo incontaminato, dove la purezza dell’acqua della fontana di Valfredda scorre e ci ricorda da dove veniamo. Da una terra ricca di profumi che si intrecciano, protagonisti di un’unica, bellissima storia. Il sole inebria l’aria d’odor di timo e il vento lo scompiglia in una danza con il penetrante rosmarino. La rugiada bagna la salvia all’alba che si risveglia ammirando la vite eroica crescere rigogliosa sulle colline. Acqua di Montevecchia ha condensato esclusivamente per voi, in prodotti naturali, il meglio di quest’angolo di mondo: il lavoro, la fatica e la dedizione per ottenerlo.
Grado di difficoltà: E – MEDIO – FACILE
Fondo: sentieri per la maggior parte ampi e comodi;
Pendenza: leggera;
Punti di attenzione: richiesti scarponcini/scarpe da trekking con suola carrarmata;
Adatto a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buone condizioni di salute e comunque abituati a camminare in montagna con passo sicuro, tenendo conto
di dislivello e lunghezza.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio per la presenza di animali selvatici e nel rispetto degli altri partecipanti che potrebbero essere impauriti o intimoriti. In caso di dubbi, contattare la Guida.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
- Ritrovo ore 9.00 presso il parcheggio indicato dal puntatore in zona Cernusco Lombardone; possibile incontro alle ore 8.45 alla stazione di Cernusco – Merate;
- Escursione nella valle del Curone; pranzo al sacco in natura;
- Visita all’azienda agricola produttrice di prodtotti di cosmesi da acqua di Montevecchia;
- Ore 16.30/17 circa rientro al parcheggio.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti l’escursione.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno precedente la gita, non è previsto alcun rimborso o voucher per la quota versata.
Adulti: € 20.00;
Bambini e ragazzi fino a 12 anni accompagnati: € 12,00
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni; visita all’azienda agricola; viveri per la giornata; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA
5 euro visita azienda e piccola merenda
Iscrizione obbligatoria entro sabato, 22 ottobre 2022 direttamente dal sito www.trekandtaste.it oppure contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure +39 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 3
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (bambini inclusi): 15
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Il parcheggio per Valfredda a Cernusco Lombardone è facilmente raggiungibile in auto. Non molto ampio ma gratuito.
Possibile punto di ritrovo precedente alla stazione Cernusco – Merate
-
- Scarponcini da montagna con suola con buona aderenza al suolo, per procedere in sicurezza su qualsiasi terreno e in qualsiasi stagione;
- Bastoncini, consigliati, per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia;
- Zaino personale con scorte di acqua, cibo per pranzo al sacco e spuntini vari;
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia, softshell, piumino, guanti e cappello di lana); mantella in caso di temporali estivi o meteo instabile;
- torcia frontale
Attenzione: La Guida si riserva la facoltà di non ammettere alla gita escursionisti NON adeguatamente equipaggiati.
In base alle disposizioni vigenti al momento dell’escursione