DA BELLANO A VARENNA LUNGO IL SENTIERO DEL VIANDANTE E OLTRE
Il classico sentiero del Viandante e le sue mulattiere incrociano sentieri alternativi che ci portano a scoprire e vivere luoghi unici del territorio e a degustare pesce di lago direttamente dal pescatore.
L’itinerario fa parte del progetto LE PANCHINE RACCONTANO
Dettagli tecnici
Dislivello altimetrico: 450 m
Distanza percorsa: 8 km
Tempo di cammino effettivo: 5 ore
Quota massima raggiunta: 635 m s.l.m.
Descrizione
Alla scoperta di angoli suggestivi lungo il ramo orientale del Lago di Como: panorami maestosi, antiche mulattiere, cappellette di preghiera, boschi di castagni e campi di ulivi, borghi antichi da scoprire e vivere attraverso il racconto degli abitanti, pollibrerie, luoghi unici di scambio libri.
Partendo dalla stazione ferroviaria di Bellano, attraversiamo le vie del borgo antico e risaliamo dapprima attraverso l’Orrido (ingresso a pagamento) e poi attraverso borghi, campi di ulivi, panorami maestosi sul lago di Como, lungo le mulattiere percorse anticamente da pellegrini e viaggiatori quali Leonardo Da Vinci.
Raggiungiamo un antico borgo dove gli abitanti mantengono vivo il territorio le tradizioni e dove si nasconde la pollibreria …e sarà proprio la pollibreria ad ospitarci per la degustazione di pesce di lago, cucinato da chi lo ha pescato.
Sulla via del ritorno raggiungeremo pian piano il Monte di Varenna che ridiscenderemo attraverso altri borghi e panorami maestosi sul Lago fino alla Stazione ferroviaria di Varenna da cui ritorneremo alle nostre destinazioni.
PER EVENTUALE SOGGIORNO IN ZONA SI CONSIGLIA
B&B La Casa sul Sasso a Dervio
PUNTI DI INTERESSE
- L’Orrido di Bellano
- I campi di ulivi che godono di un particolare microclima
- Gli antichi borghi arroccati sulle colline del Monte di Varenna
- I panorami maestosi sul lago di Como
- La condivisione di conoscenze e tradizioni cin la gente del posto
- La degustazione di pesce di lago in pollibreria.
Grado di difficoltà: E – MEDIO
Fondo: per la maggior parte su mulattiere acciottolate e sentieri di facile percorrenza. Si consiglia uso di scarponcini da trekking o scarpe con buona aderenza e comode.
Pendenza: lieve e costante. Solo brevi tratti più impegnativi.
Punti di attenzione: mulattiere scivolose in base a stagione.
Adatto a adulti e ragazzi oltre 10 anni in buone condizioni fisiche e comunque abituati a camminare in montagna e su terreni vari, tenuto conto del dislivello e della lunghezza del percorso. Richiesti scarponcini da trekking con suola con buona aderenza al terreno, preferibilmente in Vibram.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio, nel rispetto della fauna selvatica e degli altri partecipanti che potrebbero essere intimoriti o infastiditi.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
-
-
- Ore 9.30 ritrovo presso stazione di Bellano e inizio escursione;
- Visita all’Orrido di Bellano; pranzo in Natura con degustazione di pesce di lago;
- Condivisione di conoscenze e di tradizioni attraverso la visitya di un piccolo museo agricolo;
- Rientro a Varenna attraverso il Monte di Varenna
- Arrivo presso la stazione di Varenna verso le ore 17.00.
Il programma e l’itinerario potrebbero subire variazioni per rispondere alle esigenze di sicurezza dei partecipanti.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti l’escursione.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno.In caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno precedente la gita, non è previsto alcun rimborso o voucher per la quota versata.
-
Adulti: € 20
Ragazzi fino a 12 anni: 12 €
La quota include: accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica in italiano, inglese e/o francese – AIGAE LO639; assicurazione RC; spese Guida
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni per i partecipanti; ingresso all’orrido e al castello di Vezio; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA
Ingresso Orrido 5 € a persona
12 € a persona degustazione di pesce dilago in natura con missoltino, mousse e pesce in carpione; vino e caffè e dolcetti.
- Vogliate gentilmente comunicare eventuali diete e/o allergie al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni entro martedì, 31 maggio 2022 direttamente dal carrello
Sabrina: sabrina@trekandtaste.it
+39 347 04 05 703.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
PER EVENTUALE SOGGIORNO IN ZONA SI CONSIGLIA
B&B La Casa sul Sasso a Dervio
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Bellano è facilmente raggiungibile in treno da Milano e Lecco.
Consultare orari su
trenord
Parcheggio a pagamento presso la stazione di Varenna.
Contattare la Guida per dettagli logistici
+39 347 0405703
-
-
- Scarponcini o scarpe da trekking con suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza su eventuali terreni scivolosi o con ciottoli;
-
- Bastoncini da trekking consigliati per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia e danno maggiore stabilità;
- Zaino personale con scorte di acqua e spuntini;
- Chi ne avesse la possibilità bicchiere, piatto e posate riutilizzabili per evitare sprechi di carta e plastica;
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia); antipioggia in caso di meteo instabile o temporali estivi.
La Guida si riserva la facoltà di escludere dalla gita escursionisti non adeguatamente attrezzati.
-
- Scarponcini o scarpe da trekking con suola con buona aderenza al suolo, preferibilmente in Vibram, per procedere in sicurezza su eventuali terreni scivolosi o con ciottoli;
-
Mascherina FFP2 richiesta sui mezzi pubblici