IN CAMMINO TRA VIGNETI E VINI ALSAZIANI
L’Alsazia è la regione più orientale della Francia e si trova tra il Massiccio dei Vosgi e il fiume Reno, confine naturale tra Francia e Germania.
La sua storia travagliata, e la vicinanza con la Germania, hanno plasmato la sua identità culturale, linguistica e gastronomica, dando vita a un territorio unico con tradizioni e culture che appartengono a entrambe le nazioni.
L’Alsazia incanta con i suoi borghi pittoreschi: i villaggi con le colorate case a graticcio sembrano usciti direttamente da un libro di favole e sono circondati da distese di vigneti che producono tra i vini più pregiati al mondo: un vino che nasce dal terroir e che non potremo non degustare insieme alla caratteristica e saporita cucina.
La regione è un susseguirsi di verdi vallate, punteggiate da castelli e fortezze medievali arroccati sulle montagne. Pur essendo una delle regioni più piccole del paese, l’Alsazia offre uno paesaggio pittoresco che la rendono una delle regioni più belle e caratteristiche di tutta la Francia.Un’altra affascinante caratteristica dell’Alsazia è la presenza delle cicogne che sono anche diventate il simbolo del Paese; in primavera e estate le troviamo sui comignoli e sui tetti delle case; qui trovano clima ideale ed accoglienza.
Dettagli tecnici
mediamente 10-12 km al giorno con dislivelli da 100 a 200
I dati tecnici sono suscettibili di piccole variazioni in base al programma definitivo o in caso di modifica del percorso per rispondere ad esigenze logistiche o in caso di meteo avverso.
Descrizione
Le due escursioni residenziali proposte hanno come punto di partenza Ribeauvillé, un’affascinante cittadina lungo la strada dei vini incastonata in fondo ad una valle ai piedi dei ruderi di tre castelli feudali di grande importanza storica. Un gioiello medievale lungo il fiume Streng.
Entrambe le escursioni sono di impegno medio facile con dislivelli davvero lievi su lunga percorrenza e ci consentiranno di raggiungere e visitare i villaggi limitrofi dove potremo soffermarci per godere ogni angolo delle affascinanti case a graticcio dai colori sgargianti, nonché i vini proposti presso i viticoltori locali.
Per il rientro potremo valutare, il trasporto pubblico che fa riferimento a Colmar, il trasporto privato in taxi oppure se non siamo troppo stanchi il rientro a piedi.
Eventuale sistemazione in appartamento da 4 o 2 persone ciascuno; confortevole, dal sapore tipicamente alsaziano in una casa a graticcio e logisticamente comodo per i nostri spostamenti; la cittadina di Ribeauvillé offre tante possibilità di scelta tra ristorantini tipici per gustare la cucina locale… choucroute, bouchée de la Reine, quiche lorraine, Kugelhopf, bretzel, tarte flambé, il tipico formaggio Muster… solo per citare alcuni piatti… lasciamoci ingolosire!
Grado di difficoltà: E – MEDIO/FACILE
Tutte e tre le escursioni proposte sono adatte a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buona salute e comunque abituati a camminare per tre giorni.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio nel rispetto di eventuali animali selvatici e degli altri membri del gruppo che potrebbero essere infastiditi o intimoriti. Preavvisare la Guida per verificare accesso agli appartamenti. Verificare possibilità di accesso a paesi esteri.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
PROGRAMMA DI MASSIMA
1° giorno
Viaggio da Italia all’Alsazia in auto privata o in treno e ritrovo presso la cittadina di Ribeauvillé o Colmar in base a programma definitivo (partenza da Como indicativamente 6.30); sistemazione in appartamento. Possibilità di condivisione auto per il viaggio.
Cena in ristorante tipico della cittadina.
2° giorno
Spostamento in auto all’inizio del sentiero ed escursione tra le colline e i vigneti; visita e degustazione di vini presso un’azienda viticola locale; pic nic in vigna.
Rientro a piedi.
Cena presso un ristorante tipico.
3° giorno
Escursione tra colline e vigneti direttamente dal paese di Ribeauvillé alla visita dei paesini medievali alsaziani con case a graticcio e mura; degustazione vini di un’antica casa vinicola e rientro.
Cena in un ristorante tipico.
4° giorno
Rientro in Italia con tempistiche in base a mezzo di trasporto e meteo. Potrebbe essere prevista la visita di Colmar o una terza breve escursione ai castelli che sovrastano Ribeauvillé.
Il programma potrebbe subire variazioni in base al meteo e in base alle tempistiche a disposizione. Programma definitivo ad iscrizioni chiuse.
QUOTA ACCOMPAGNAMENTO GUIDA
Adulti e ragazzi: € 250.00 (per i 4 giorni);
La quota include: accompagnamento con guida AIGAE LO639 durante tutti e 4 i giorni; assicurazione RC solo durante le escursioni; assistenza linguistica e logistica; spese guida.
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; vitto e alloggio; assicurazione RC al di fuori delle escursioni in natura; parcheggi e ingressi; trasporti locali; assicurazione viaggio e/o bagaglio; assicurazione infortuni per i partecipanti; spese personali; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
Si consiglia di stipulare un’assicurazione bagaglio e viaggio e infortuni in modo autonomo.
COSTI EXTRA
-
- € 150 – 180 a persona per 3 notti appartamento con letti singoli ravvicinati; colazione esclusa; inclusi asciugamani, lenzuola, pulizie finali e parcheggio per totale 2 auto di fronte a struttura.
QUOTA APPARTAMENTO DA VERSARE ENTRO 15 marzo 23 NON RIMBORSABILE OLTRE TALE DATA
-
-
- Colazione, Cene e pranzi in base a consumo personale (approssimativamente 30 euro cena e 10 euro colazione);
- Benzina per auto da suddividere tra i passeggeri (calcolata con viamichelin.it – approssimativamente 150 – 200 euro per auto da suddividere tra i passeggeri)
- 20 € pic nic in vigna con visita cantina e degustazione vini;
- € 45 Bollino autostrada svizzera per auto da dividere tra i passeggeri;
- Eventuale treno (approssimativamente 200 euro a persona a/r); Milano o Como fino a Basilea e poi treno regionale fino a Colmar. Da Colmar possibilità di pullman fino a Ribeauvillé o passaggio con chi arriva in auto se programma e orari coincidono.
-
Iscrizione obbligatoria entro 15 marzo 23dal carrello del sito www.trekandtaste oppure contattandomi direttamente via mail sabrina@trekandtaste.it oppure +39 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 3
MASSIMO DI PARTECIPANTI: 10
La realizzazione dell’escursione è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento scaricabile al sito www.trekandtaste.it.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare/modificare le escursioni nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata della gita. Cosa che non compromette per forza la realizzazione del viaggio che verrà svolto con programma diverso.
In caso di annullamento da parte dei partecipanti oltre la data termine del 15 marzo, la quota versata per accompagnamento potrà essere rimborsata solo in parte.
La quota hotel non è rimborsabile per disdette oltre 15 marzo 23, a meno che coperta da altro partecipante.
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
ATTENZIONE: La Guida non si assume alcuna responsabilità al di fuori delle escursioni a piedi in natura nei giorni come da programma definitivo.
Ribeauvillé dista circa 380 km da Como ed è raggiungibili con auto privata percorrendo dapprima l’autostrada svizzera da Como fino a Basilea e poi l’autostrada francese fino all’uscita di Ribeauvillé/Kaysersberg.
Possibilità di condivisione auto.
In treno, l’Alsazia è facilmente raggiungibile sia da Como che da Milano con cambio a Basilea. Da Colmar si può utilizzare il servizio pullman per Ribeauvillé. Contattare la Guida per verificare la logistica.
I treni devono essere prenotati direttamente dai partecipanti presso le agenzie autorizzate o su internet.
- Scarponcini o scarpe da trekking con suola con buona aderenza al terreno, per procedere in sicurezza su qualsiasi tipo di terreno e in qualsiasi stagione;
- Bastoncini da trekking (facoltativi – i percorsi sono molto semplici e poco accidentati);
- Zaino personale di giornata (20-30 l) con scorte di acqua e spuntini e eventuale abbigliamento di ricambio;
- Abbigliamento a cipolla (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento /antipioggia); mantella antipioggia in caso di meteo instabile; NO OMBRELLI DURANTE IL CAMMINO;
- Pranzo al sacco che acquisteremo in loco con prodotti locali e tipici;
Attenzione: La Guida si riserva la facoltà di non ammettere alla gita escursionisti NON adeguatamente equipaggiati.
In caso di dubbi contattare la Guida.
In base a norme in vigore al momento delle escursioni.