LE DOLCI COLLINE DELL’ALSAZIA
… sono un mosaico di rocce diverse che regalano profumi diversi.
L’Alsazia gode di condizioni naturali, pedologiche e climatiche particolari: lo scostamento delle faglie geologiche ha fatto emergere suoli di tipologia molto differente, sabbiosa, ghiaiosa, marnosa, calcarea, argillosa, granitica o vulcanica, di ardesia e di loess.Inoltre il massiccio dei Vosgi, ad ovest, crea una barriera naturale contro le piogge ed il gelo, mentre il fiume Reno fornisce un buon bacino d’umidità, favorendo lo sviluppo della botrytis cinerea.
La zona vitivinicola è una lingua di terra che è costeggiata ad est dal fiume Reno ed è suddivisa in due parti – Haut-Rhin e Bas-Rhin – per un totale di 15,2 mila ettari, dedicati quasi interamente alla coltivazione delle uve a bacca bianca: solo l’8% della produzione è diretta ai vini rossi.
E noi svilupperemo le nostre escursioni proprio su queste colline!In caso abbiate necessità di condivisione auto, verificare la disponibilità primi di iscriversi.
A SPASSO TRA LE COLLINE ALSAZIANE – Francia
€250,00
1 – 4 agosto 2025
Iscrizioni entro 29 giugno 2025
Dettagli tecnici
1° giorno
dislivello: 150 m
lunghezza: 3,5 km
altitudine: 240 – 300 m slm
2° giorno
dislivello: 280 m
lunghezza:11 km
altitudine: 237 – 381 m slm
3° giorno
dislivello: 410 m
lunghezza: 11 km
altitudine: 242 – 528 m slm
Descrizione
Le escursioni residenziali proposte sono di livello medio o medio facile, tra le colline ricoperte di vigneti e i favolosi boschi che segnano il confine dei vigneti stessi.
Una proposta di turismo lento alla scoperta di questa magnifica e magica terra di confine e dei suoi sapori che sono certa vi incanteranno tra … choucroute, bouchée de la Reine, quiche lorraine, Kugelhopf, bretzel, tarte flambé, il tipico formaggio Muster… solo per citare alcuni piatti… lasciamoci ingolosire!
Soggiorno da gestire in modo autonomo. Contattare la Guida per consigli sulla posizione e le modalità.
PUNTI DI INTERESSE
Pic nic tra le vigne;
Cene tipiche
Visita al castello medievale di Haut-Koenigsbourg
Degustazione dei vini alsaziani
Grado di difficoltà: E – MEDIO/FACILE
Gita adatta ad adulti e ragazzi in buone condizioni fisiche e di allenamento fisico oltre he abituati a camminare in montagna, considerando dislivello e lunghezza del percorso.
La gita non è adatta a persone con problematiche cardiache, respiratorie, posturali, muscolari o in elevato sovrappeso; o recentemente sottoposte ad interventi chirurgici o sotto farmici di notevole importanza; condizioni che devono essere preventivamente comunicate alla guida per valutarne la fattibilità.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio durante il cammino, nel rispetto della legge, della fauna selvatica e degli altri partecipanti che potrebbero essere impauriti o infastiditi. Verificare che i cani siano ammessi nelle strutture da voi scelte.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
PROGRAMMA DI MASSIMA
1° giorno
- Ritrovo ad Eguisheim tra le 12 e le 13 circa;
Possibilità di condivisione auto per il viaggio da definire e verificare prima dell’iscrizione.
- Degustazione tarte flambée tipica;
- Primo assaggio di sentiero vinicolo tra le colline di Eguisheim dove veleggiano le cicogne del locale parco;
- Possibilità di tour dei vigneti in 2CV, su richiesta e prenotazione;
- Sistemazione nei propri alberghi/appartamenti e cena in ristorante tipico;
2° giorno
- Escursione tra le colline, i vigneti e i boschi tra Turkheim e Kathzental;
- Pic nic a base di prodotti locali tra le vigne;
- Visita e degustazione di vini presso un’azienda viticola locale;
- Cena presso un ristorante tipico.
3° giorno
- Escursione tra i boschi che nascondono i ruderi dei tre castelli medievali di Ribeauvillé, tra le colline che degradano dolcemente verso la piana renana e tra i vigneti che le ricamano;
- Pic nic a base di prodotti locali tra le vigne;
- Degustazione vini di un’antica casa vinicola e/o laboratorio di cioccolato;
- Cena in un ristorante tipico.
4° giorno
- Visita al castello di Haut-Koenigsburg e pranzo;
- Rientro in Italia;
Il programma e le attività potrebbero subire variazioni in base al meteo e in base alle tempistiche a disposizione.
QUOTA ACCOMPAGNAMENTO GUIDA
250 euro a persona
ACCONTO RICHIESTO
50 euro a persona al momento dell’iscrizione
saldo entro il 29 giugno 2025
La quota include: accompagnamento con guida AIGAE LO639 durante le 3 escursioni proposte; assicurazione RC solo durante le escursioni.
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; vitto e alloggio; assicurazione RC al di fuori delle escursioni in natura; parcheggi e ingressi; trasporti locali; assicurazione viaggio e/o bagaglio e assicurazione annullamento viaggio che si consiglia di stipulare; assicurazione infortuni per i partecipanti; spese personali; gestione soggiorno; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
La sistemazione deve essere scelta e gestita autonomamente nelle vicinanze di Ribeauvillé. Contattare la guida per consigli logistici.
Si consiglia di stipulare una assicurazione di annullamento viaggio, bagaglio e infortuni in quanto non inclusa nella quota di accompagnamento.
COSTI EXTRA
- Spese di soggiorno da organizzare autonomamente nei dintorni di Ribeauvillé; contattare la guida per consigli logistici.
- Eventuali colazione, cene e pranzi in base a consumo personale (approssimativamente 30 euro cena e 10 euro colazione);
- spese di condivisione auto o spese di viaggio;
- € 15- 20 a persona pic nic tra le vigne;
- € 12 ingresso castello di Haut-Koenigsburg;
- Eventuale treno (approssimativamente 200 euro a persona a/r); In tal caso verificare a logistica sul posto con la Guida.
Pagamento quota Guida all’iscrizione non rimborsabile oltre il 2 luglio 2025.
Iscrizioni dal sito www.trekandtaste oppure contattandomi direttamente via mail sabrina@trekandtaste.it
cellulare +39 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4
MASSIMO DI PARTECIPANTI: 15
La realizzazione dell’escursione è subordinata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento scaricabile al sito www.trekandtaste.it.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare/modificare le escursioni nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata della gita. Cosa che non compromette per forza la realizzazione del viaggio che verrà svolto nel caso con programma diverso.
In caso di annullamento da parte dei partecipanti oltre la data termine del 29 giugno 25, la quota accompagnamento non potrà essere rimborsata, a meno che coperta da altro partecipante.
Si consiglia di stipulare un’assicurazione annullamento viaggio.
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Si consiglia di stipulare un’assicurazione medico, bagaglio e annullamento viaggio, non incluse.
ATTENZIONE: La Guida non si assume alcuna responsabilità al di fuori delle escursioni a piedi in natura nei giorni come da programma definitivo.
L’Alsazia si raggiunge facilmente con auto propria o in treno. Contattare la guida per verificare gli spostamenti interni.
In caso di necessità di condivisione auto per il viaggio dall’Italia, contattare la Guida prima di iscriversi.
- Scarponcini o scarpe da trekking con suola con buona aderenza al terreno, per procedere in sicurezza su qualsiasi tipo di terreno e in qualsiasi stagione;
- Bastoncini da trekking (consigliati soprattutto per il giorno 3, giro dei castelli);
- Zaino personale di giornata (20-30 l) con scorte di acqua e spuntini e eventuale abbigliamento di ricambio;
- Abbigliamento a cipolla (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento /antipioggia); mantella antipioggia in caso di meteo instabile; NO OMBRELLI DURANTE IL CAMMINO;
- Pranzo al sacco che acquisteremo in loco con prodotti locali e tipici;
Attenzione: Si richiede di partecipare adeguatamente equipaggiati ed abbigliati.
In caso di dubbi contattare la Guida.
In base a norme in vigore al momento delle escursioni.
Partecipante |
Adulti ,natale 23 |
---|---|
Data |
1-4 ago |
1) Il/la partecipante all'escursione dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buone condizioni di salute e di esonerare l'organizzatore dell'Escursione, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE LO639, Sabrina Pastacaldi, eventuali professionisti esterni coinvolti nell'escursione e gli altri partecipanti all'escursione da ogni responsabilità civile e penale conseguente all'accertamento del suo stato di salute. 2) Il/la partecipante all'escursione si impegna ad assumere un comportamento conforme ai principi di legalità e rispetto dei principi di civiltà in occasione dell'escursione e a non assumere, in nessun caso, comportamenti contrari alla legge e alle norme civili che possono mettere in pericolo la propria e l'altrui incolumità. 3) Il/la partecipante all'escursione che eserciti la patria potestà su minori presenti in escursione da lui/lei accompagnati o a lui/lei affidati dichiara di esonerare l'organizzatore dell'escursione, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE LO639, Sabrina Pastacaldi, eventuali professionisti esterni coinvolti nell'escursione e gli altri partecipanti all'escursione da ogni responsabilità civile e penale o danno a persone e/o strutture e/o oggetti conseguentemente al suo comportamento dei suddetti minori. 4) Il/la partecipante all'escursione solleva l'organizzatore dell'escursione, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE LO639, Sabrina Pastacaldi, da qualsiasi responsabilità, diretta o indiretta, per eventuali danni materiali e non materiali, furti, perdite e/o danneggiamenti di qualsiasi oggetto personale e/o spese (incluse spese legali) che dovessero derivargli a seguito della partecipazione all'escursione, anche in conseguenza del proprio o altrui comportamento. 5)Il/la partecipante all'escursione, con la spunta dell'ordine all'escursione o la firma di moduli di adesione cartacei, si assume ogni responsabilità che possa derivare dalla partecipazione all'escursione e solleva l'organizzatore dell'escursione, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE LO639, Sabrina Pastacaldi, da ogni responsabilità civile e penale, anche oggettiva, in conseguenza di infortuni da egli/ella cagionati a sè stesso/a o a terzi verificatasi durante l'escursione compresi trasferimenti con qualsiasi mezzo da e verso il luogo dell'escursione. 6) Il/la partecipante all'escursione dichiara di attenersi alle indicazioni di sicurezza e comportamento fornite dall'organizzatore dell'escursione, Guida Ambientale Escursionistica AIGAE LO639, Sabrina Pastacaldi, e di assumersi ogni responsabilità civile e penale verso sé stesso/a o a terzi conseguente a un eventuale abbandono dell'escursione guidata, nel qual caso sarà tenuto a firmare un apposito modulo di assunzione di responsabilità per abbandono dell'escursione. 7) Le escursioni programmate vengono svolte solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato nella descrizione dell'escursione, considerando partecipanti le persone che hanno debitamente inviato ordine ed effettuato pagamento. 8) Il/la partecipante all'escursione, in riferimento alle fotografie scattate e/o alle riprese video effettuate durante le escursioni e attività con Sabrina Pastacaldi, Guida Ambientale Escursionistica, AIGAE LO639, autorizza a titolo gratuito, senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, . 633 "Legge sul diritto d'autore", alla eventuale pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma delle proprie immagini sul sito web, www.trekandtaste.it, e/o sulla pagina facebook "Sabrina Pastacaldi Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, e/o instagramm "Trekandtaste", su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché autorizza la conservazione delle foto e dei video nell'archivio informatico di Sabrina Pastacaldi, prendendo atto che la finalità del loro utilizzo sono solo di tipo informativo e divulgativo e promozionale. Informativa privacy sul trattamento dei dati Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lg n. 196/2003 integrato con D. Lg. 101/2018 in adeguamento al regolamento europeo in materia di privacy ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR): si informa che i dati personali conferiti in fase di inserimento dell’ordine o di compilazione di moduli cartacei o di richiesta di iscrizione alla newsletter, saranno trattati con modalità cartacea e informatica nl rispetto della vigente normativa e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e riservatezza; in tal ottica i dati forniti, ivi incluso l’eventuale ritratto contenuto nelle foto e vide nel caso sia stato autorizzato l’utilizzo, verranno utilizzati per le finalità strettamente connesse e strumentali alle attività come indicate nel regolamento sul sito www.trekandtaste.it e per l’emissione della fattura per la prestazione professionale come richiesto dalle leggi vigenti. Il conferimento del consenso al trattamento dei dai personali è facoltativo, ma nel caso di mancata prestazione del consenso all’utilizzo dei dati non potrà essere emessa fattura e non si potrà partecipare all’attività proposta. In qualsiasi momento è possibile esercitare tutti i diritti indicati dall’art. 6 del D. Lgs. N. 196/2003, integrato con D. Lgs. N. 101/2018 in adeguamento al regolamento europeo (UE) 2016/679 (GDPR), in particolare la cancellazione, la rettifica o l’integrazione dei dati. Tali diritti potranno essere esercitati inviando comunicazione scritta a sabrina@trekandtaste.it. La quota di partecipazione include la sola assicurazione RC; non è prevista alcuna copertura assicurativa per gli infortuni dei partecipanti all'escursione. Si consiglia di stipulare un’idonea assicurazione. L’Associazione EIC, attraverso l’app Trip&Trek, offre un’assicurazione sugli infortuni valida in tutte le escursioni svolte con le guide AIGAE durante l’anno di iscrizione a 10€ annui per persona. Per maggiori informazioni contattare Per le escursioni in territorio Svizzero si consiglia di stipulare assicurazione con la REGA. Le escursioni/gite si svolgono solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (fino al raggiungimento del n. massimo) che è stabilito dalla Guida in base al tipo di attività e alle difficoltà/impegno richiesto. L’iscrizione si ritiene confermata al ricevimento della quota intera o acconto. In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la Guida si riserva la possibilità di annullare l’attività, oppure mantenerla proponendo un adeguamento del prezzo proposto. Eventuali minori devono obbligatoriamente essere accompagnati da un adulto responsabile Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità. Fotografie e riprese video Telefoni cellulari Registrazione tracce GPS Disdetta da parte del partecipante In caso di interruzione dell'escursione da parte del Partecipante, le somme versate (saldi inclusi) saranno interamente trattenuti e viene esclusa qualsiasi responsabilità penale ed amministrativa da parte della Guida. In caso di disdetta su escursioni di più giorni che prevedono un pernottamento, la quota relativa al pernottamento verrà rimborsata dalla struttura stessa in base ai termini di cancellazione della struttura, che può essere diversa in base al tipo di escursione. Nel dettaglio, valgono i termini indicati per ogni specifica escursione/evento. Disdette da parte della Guida La gita potrà essere interrotta e/o annullata in qualsiasi momento nel caso non sussistessero, ad insindacabile giudizio della Guida, le condizioni per un corretto e sicuro svolgimento dell’attività proposta (es. malore di un partecipante, infortunio, maltempo). Nel dettaglio, valgono i termini indicati per ogni specifica escursione/evento. Se vuoi partecipare ad una delle mie escursioni, puoi procedere all’acquisto e pagamento direttamente dal sito in corrispondenza dell’escursione scelta oppure puoi contattarmi direttamente ad uno dei miei contatti. La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione incondizionata del regolamento. La quota di partecipazione comprende esclusivamente il costo dell’accompagnamento. Eventuali costi extra da pagare in loco sono indicati a parte. Prima di iscriversi, si consiglia di verificare il grado di difficolta e le attrezzature richieste per la specifica gita. In caso di dubbi, non esitate a contattarmi; la gita deve essere un divertimento e non una sofferenza. Qualora abbiate necessità di condividere il trasporto fino al punto di ritrovo, contattatemi direttamente in modo che possa eventualmente mettervi in contatto con gli altri partecipanti per organizzare il car-sharing. Sarà poi vostra cura suddividervi le spese in modo equo. Al momento non vi sono misure restrittive. Sia in inverno che in estate è consigliabile vestirsi a cipolla, ovvero a strati, portando sempre un cambio da utilizzare nel momento in cui ci si ferma per una sosta più prolungata. Leggere attentamente l’equipaggiamento richieste per ciascuna gita sul relativo evento. In generale si richiede: Ogni Escursionista deve essere dotato di zaino personale di misura tale da poter contenere il ricambio di abbigliamento e i viveri necessari per la gita. È importante che sia comodo con buoni spallacci. Non portare cose inutili: lo zaino deve pesare non più del 15-20% del proprio peso.CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
info@escursioni-italia.it.
La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione di foto e riprese video effettuate durante l’escursione dai Partecipanti o dalla Guida e che potrebbero essere oggetto di pubblicazione su social o siti di dominio pubblico per finalità promozionali o sociali. Segnalare direttamente alla Guida prima dell’inizio dell’esperienza, nel caso in cui non si voglia comparire nelle foto.
I partecipanti sono invitati a spegnere, disattivare la suoneria o, se proprio necessario, utilizzare discretamente, i propri cellulari al fine di non arrecare disturbo all’atmosfera del gruppo.
È fatto divieto pubblicare eventuali tracce GPS registrate durante il percorso nel rispetto della professionalità della Guida.
Le disdette di escursioni giornaliere da parte del partecipante entro i tre giorni precedenti non comportano perdita della quota versata che verrà però mantenuta valida per una gita successiva con validità massima 1 anno dalla data dell'escursione inizialmente prenotata. Oltre i tre giorni non è previsto alcun rimborso della quota versata.
Eventuali caparre confirmatorie non sono, invece, rimborsabili.
In caso di forza maggiore la gita potrebbe essere annullata o rinviata: in questo caso le somme versate saranno rimborsate sotto forma di voucher detratte le eventuali spese bancarie e altri costi che non dipendono dalla volontà della Guida.
I voucher sono utilizzabili entro 1 anno dalla data dell'escursione inizialmente prenotata.ISTRUZIONI
Prodotti correlati

LA GREENWAY DEL LAGO DI COMO E LA VELARCA
€18,00 – €22,00
Il sentiero del Viandante ABBADIA – LIERNA
€18,00 – €22,00
OLIVEDO E IL LAGO – le frazioni di Perledo
€0,00
ESCURSIONE E VISITA AL BUCO DEL PIOMBO – Erba
€18,00 – €22,00
WEEKEND AL BIVACCO ROVEDATTI – Val Tartano
€50,00 – €60,00
DEGUSTAZIONE IN CANTINA – Ivrea
€23,00 – €27,00