Alpe Cova e Valle dei Grassilunghi in Valsassina, dove il torrente Pioverna muove le prime cascate
Il torrente Pioverna che tutti conoscono per le sue acque scroscianti e tumultuose che hanno creato nei milioni di anni il famoso Orrido a Bellano, nasce alle pendici del Grignone nella Valle dei Grassilunghi. Andremo alla scoperta delle acque dolci di questo torrente, degli alpeggi che circondano il suo letto in Valsassina, raggiungendo l’Alpe Cova (in zona Pialeral) attraverso una fantastica faggeta.
PUNTI DI INTERESSE
- Le rocce sedimentarie che caratterizzano profondamento queste zone;
- Il gruppo delle Grigne che ci osserva dall’alto della sua maestosità e bellezza;
- Il fenomeno del carsismo e le fitte faggete;
- Gli alpeggi dove nascono i famosi formaggi della Valsassina;
- Possibilità di degustare e acquistare prodotti locali;
Dettagli tecnici
Dislivello altimetrico: 460 m
Distanza percorsa: 9 km (11km in base a parcheggio)
Tempo di cammino effettivo: 4 ore e mezza
Quota massima raggiunta: 1292 m s.l.m.
Descrizione
Il sentiero parte dalla chiesetta del Sacro Cuore dove si trova il parcheggio della Grigna o dai parcheggi lungo la strada sterrata. Proseguiremo poi verso gli alpeggi di Brunino e Cornisella, e attraverso una stupenda faggeta fino all’Alpe Cova al Pialeral, una zona umida di grande pregio ed importanza da cui si gode un meraviglioso panorama sul gruppo delle Grigne.
Dopo la pausa pranzo (pranzo al sacco) riprenderemo il cammino per raggiungere attraverso faggete e boschi misti le acque tranquille del Pioverna che dovremmo guadare in due diversi punti: potrebbe essere previsto il guado con metodo Kneipp. Se il tempo lo permette potremmo anche soffermarci per un momento di relax e meditazione stone-balancing.
Arrivati all’azienda agricola Ai Grassi e Lunghi avremo la possibilità di degustare e/o acquistare i prodotti locali.
Da qui il parcheggio di rientro dista 15 min mezz’ora in base a dove si è lasciata l’auto.
Grado di difficoltà: E – MEDIO
Fondo: sentieri di montagna anche rocciosi e sconnessi che richiedono passo sicuro.
Pendenza: da moderata a impegnativo.
Punti di attenzione: richiesto passo sicuro. Doppio guado del torrente.
Adatto a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buona salute fisica e comunque abituati a camminare in montagna e su terreni vari, tenendo conto del dislivello e della lunghezza del percorso.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio per la presenza di animali selvatici e nel rispetto degli altri partecipanti che potrebbero essere intimoriti o infastiditi. Preavvisare la Guida.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
- Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
- Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
- Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
-
-
- ore 8.15 ritrovo al parcheggio di Lecco Bione per compattare le auto; raggiungeremo poi il parcheggio da dove parte il sentiero (20/25 min) su strada anche sterrata;
- Escursione ad anello fino all’alpe Cova e poi alla Valle Grassilunghi;
- ore 16.00/16.30 circa arrivo all’azienda agricola e possibilità di sosta e acquisto prodotti locali; fine gita.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti l’escursione.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno.In caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno precedente la gita, non è previsto alcun rimborso o voucher per la quota versata.
-
Adulti: € 20.00;
Bambini e ragazzi fino a 12 anni accompagnati: € 12,00
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni per i partecipanti; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
Iscrizione obbligatoria entro sabato 23 luglio 2022 dal carrello sul sito www.trekandtste.it o contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure +39 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 3
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (bambini inclusi): 15
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Il parcheggio Lecco Bione si trova subito a sx all’uscita di Lecco Bione.
Qui compatteremo le auto per raggiungere in 20 min circa il parcheggio a Balisio Grigna/Pialeral (ultimo tratto su strada sterrata).
Car-pooling in base a norme in vigore con condivisione spese di viaggio tra i passeggeri.
-
-
-
- Scarponcini da trekking con suola con buona aderenza per procedere in sicurezza su qualsiasi terreno e in qualsiasi stagione.
- Bastoncini da trekking consigliati per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia.
- Zaino personale con scorte di acqua (almeno 1 lt a testa);
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia);
- Mantella da pioggia in caso di meteo instabile o temporali estivi.
La Guida si riserva la facoltà di escludere dalla gita escursionisti non adeguatamente attrezzati.
-
-
Come da norme in vigore al momento dell’escursione.