MONTE PIATTO a Torno
Un itinerario ad anello sulla sponda orientale del ramo comasco del Lario che ci porta alla scoperta di quanto è stato realizzato dall’uomo nei secoli in questo territorio attraverso l’utilizzo delle risorse petrografiche presenti: il calcare moltrasino e il granito dei massi erratici, pietre locali e pietre originarie della Valtellina e della Valmalenco.
Le antiche tombe del 6° secolo dopo cristo, detti massi avelli, i monumenti e gli agglomerati urbani, i rustici, i sentieri scalinati ed acciottolati, le fortificazioni, sono stati tutti realizzati in epoche diverse e assai lontane tra loro, utilizzando le pietre e i trovanti locali.
Scopriremo, quindi, come l’attività umana ha modificato e adattato il territorio spesso impervio ma ricco di elementi naturali, paesaggistici e storici.
Dettagli tecnici
Dislivello altimetrico: 520 m
Distanza percorsa: 8 km
Tempo di cammino effettivo: 4 ore
Quota massima raggiunta: 700 m s.l.m.
Descrizione
L’itinerario parte da Torno, presso la piazzetta a lago e sale subito ripido verso gli antichi alpeggi del paese, lungo le scalotte, attraverso fitti boschi.
A Monte Piatto il panorama si apre sul ramo del lago di Como e sulle montagne del Triangolo Lariano ma noi proseguiremo per raggiungere il crotto che ci ospiterà per un pranzo di degustazione di prodotti di stagione: castagne e zucca.
Dopo un bel pranzetto rientreremo attraverso i boschi dove si nascondono orai nella vegetazione i massi avelli, tra castagni secolari dai frutti dolcissimi.
Rientro a Torno.
PUNTI DI INTERESSE
- L’utilizzo nei secoli delle pietre locali: pietra di Moltrasio e granito della Valmalenco.
- L’influenza antropica nel paesaggio;
- La Pietra Pendula, uno dei massi erratici più interessanti della zona;
- I massi avelli, antiche tombe scavate nei massi erratici;
Grado di difficoltà MEDIO – ALTO
Fondo: per la maggior parte mulattiere acciottolate scalinate.
Pendenza: moderata e costante sia in salita che in discesa.
Punti di attenzione: eventuale scivolosità delle mulattiere in stagioni umide. Si consiglia scarponcino con buona aderenza.
Itinerario adatto a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buona salute e abituati a camminare in montagna tenendo conto del dislivello e della lunghezza del percorso.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio per la presenza di animali selvatici e nel rispetto degli altri partecipanti del gruppo che potrebbero essere infastiditi o impauriti. Contattare la Guida.
PROGRAMMA
-
- Ore 9.15 ritrovo presso piazzetta a lago di Torno, di fronte alla fontana sul lato della chiesa;
- ore 9.30 inizio escursione ad anello;
- ore 12.30/13 pranzo presso crotto a base di prodotti di stagione;
- ore 16.30/17 rientro a Torno;
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti la gita.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno dalla data dell’escursione inizialmente prenotata.
Non è previsto rimborso in caso di cancellazione da parte dei partecipanti il giorno stesso o il giorno prima dell’escursione.
Adulti: € 20.00;
Bambini e ragazzi fino a 12 anni accompagnati: € 12,00
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti; trasporti per e dal punto di ritrovo; assicurazione infortuni; costo del battello; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA
€ 20 pranzo a base zucca e castagne (antipasto, bis di gnocchi di zucca e pasta alle castagne, crostata marroni e ricotta, 1/2 acqua, 1/4 vino, caffè)
€ 7,60 biglietto battello da Como a/r
Iscrizione obbligatoria ENTRO venerdì, 6 ottobre 2023 dal link che trovate sul sito www.trekandtaste.it o contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure + 39 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4
NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI (bambini e ragazzi inclusi): 15
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Torno è raggiungibile comodamente sia in pullman che in battello. I posti auto disponibili sono molto limitati.
Nella settimana precedente l’escursione ci organizzeremo in dettaglio per definire come raggiungere Torno in base alle singole necessità.
Contattare la guida per maggiori informazioni logistiche.
-
-
- Scarponcini da trekking con suola carrarmata per una maggiore aderenza al suolo;
- Bastoncini facoltativi per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia e dare maggiore stabilità;
- Zaino personale con acqua, e spuntini vari;
- Abbigliamento a strati in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia);
- Abbigliamento da pioggia in caso di instabilità meteo;
- torcia frontale in autunno.
-
Al momento non ci sono restrizioni :-))