AMPI PANORAMI TRA VILLE NOBILIARI, MONASTERI E ANTICHI BORGHI RURALI
Tremezzina è il nome di un comune che si affaccia sul lago di Como, che dal 2014 comprende i comuni di Tremezzo, Ossuccio, Mezzega e Lenno. Conosciuto principalmente per i tesori che accoglie dalla Villa del Balbianello a Villa Carlotta, solo per citarne alcune e che abbiamo visitato in altre escursioni; meno conosciuto per le pareti rocciose e i vasti campi di ulivi che nascondono chiesette e borghi antichi un tempo sede di ville nobili e dalla ricchissima storia.
Un percorso in parte lungo la famosa Greenway del Lago di Como e in parte su sentieri di montagna a tratti anche rocciosi ma mai pericolosi, che vi stupirà per i borghi antichi che nascondono importanti ville nobiliari ma anche antichi casali ora allestiti con stupende raccolte di presepi.
Dettagli tecnici
Dislivello: 350 m
Lunghezza: 11 km
Altitudine max: 445 m slm
Descrizione
L’itinerario parte dal molo della navigazione di Tremezzo (o Villa Carlotta in base alla stagione) e sale subito alla chiesetta di San Martino arroccata tra le pareti rocciose che sovrastano Tremezzo e Griante e da cui si può godere un favoloso panorama sul lago di Como, sul promontorio di Bellagio fino al ramo lecchese del Lario. Il gruppo delle Grigne con Grigna e Grignetta si stagliano con le loro rocce carbonatiche sullo sfondo a proteggere le colline che degradano verso le rive del lago.
Il tratto che dalla chiesetta ci porta fino alla piana di Rogaro, una distesa di prati a conduzione agricola posta in un luogo particolarmente luminoso e panoramico famosa tra gli amanti della serie “Guerre Stellari”, è il più impegnativo e roccioso della giornata e richiede un pochino più di impegno. Successivamente, cammineremo sempre ai piedi della parete rocciosa testimone dell’orogenesi alpina, su sentieri comodi ed acciottolati toccando i vari borghi dove si affiancano ville settecentesche, monasteri e case rurali, fino a Mezzegra e alla sua chiesa.
Da qui potremo godere dell’ultimo stupendo panorama sul Lario e sulla costa dei Grosgalli prima di ridiscendere a Lenno.
Pranzo degustazione in un locale tipico lungo il percorso.
Grado di difficoltà: E medio
Fondo: per la maggior parte strade acciottolate pedonali con alcuni tratti di sentiero molto roccioso.
Pendenze: moderata.
Punti di attenzione: tratti rocciosi di sentiero
Adatto a adulti e ragazzi oltre 10 anni in buone condizioni di salute e abituati a camminare.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio nel rispetto della fauna selvatica e degli altri partecipanti all’escursione che potrebbero essere infastiditi o impauriti. Preavvisare la guida.
- ore 8.40 incontro presso molo navigazione di Lenno.
- ore 9.00 battello per Villa Carlotta
- ore 9.15 inizio escursione da Tremezzo, alla chiesa di San Martino fino poi al molo di Lenno; pranzo in locale tipico lungo il percorso.
- ore 16.30/17 rientro a Lenno
ATTENZIONE: Il programma e l’itinerario potrebbero subire variazioni in base alle condizioni meteo e dei sentieri per garantire la sicurezza dei partecipanti ma anche in base agli orari stagionali del servizio di navigazione.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza e comfort a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata o nei giorni precedenti la gita.
La quota eventualmente versata verrà considerata valida per una successiva escursione con validità massima di 1 anno dalla data dell’escursione inizialmente prenotata.
In caso di disdetta da parte dei partecipanti il giorno prima o il giorno stesso, non è previsto alcun rimborso o voucher.
Adulti: € 20.00;
Bambini e ragazzi fino a 12 anni accompagnati: € 15,00
La quota include: accompagnamento guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti e degustazioni; trasporti per e dal punto di ritrovo; eventuali ingressi; assicurazione infortuni per i partecipanti; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA da pagare sul posto
?? € eventuale parcheggio a Lenno
€ 2,50 battello Lenno – villa Carlotta (adulti)
€ ?? degustazione missoltini in carpione o riso con persico, bevanda e caffè.
Iscrizione obbligatoria entro:
2 giorni prima dell’escursione
Iscrizione dal carrello sul sul sito www.trekandtaste.it o contattandomi direttamente sabrina@trekandtaste.it oppure 347 04 05 703.
NUMERO MINIMO PARTECIPANTI: 4
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (bambini inclusi): 15
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Lenno si trova lungo la sponda comasca del Lago di Como. A Lenno possibilità di parcheggio sia gratuito che a pagamento.
Possibilità di compattare auto da Como su richiesta dove si trovano anche due stazioni ferroviarie collegate comodamente a Milano.
- Scarponcini da trekking con suola carrarmata per procedere in sicurezza sui sentieri rocciosi;
- Zaino personale con scorte di acqua, e spuntini.
- Abbigliamento a strati in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia; softshell); mantella pioggia in caso di tempo instabile.
La Guida si riserva la facoltà di escludere dall’escursione, persone non adeguatamente attrezzate.
Come da norme in vigore al momento dell’escursione.