FERRAGOSTO IN VAL DOSDE’ (Valdidentro – Isolaccia) CON ESPERIENZA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO
La Val Dosdè rientra tra le mete più belle del comune di Valdidentro e dell’Alta Valtellina grazie sia alla sua posizione strategica, che ai suoi panorami imperdibili. Il percorso, che inizialmente segue il sentiero per la Val Viola Bormina, inizia dal tornante Lì Arnoga lungo la strada che porta da Bormio a Livigno.
Un weekend lontano dalla fretta quotidiana e dal caos della città, nelle Natura incontaminata, sugli alpeggi che ci regalano ogni giorno prodotti di prima qualità.
Una mini vacanza adatta anche alle famiglie per la bellezza del paesaggio e per le esperienze di mungitura e caseificazione che si possono vivere direttamente.PUNTI DI INTERESSE
- La natura che stupisce con i suoi meravigliosi colori e panorami;
- Gli alpeggi a 2133 m di altitudine;
- La mungitura e la caseificazione;
- Assaggiare il burro appena tolto dalla zangola;
- Le passeggiate nella notte alla luce della luna piena;
- Il Lago di Val Viola;
- Una mini vacanza ai piedi dei ghiacciai.
Dettagli tecnici
Sabato
Dislivello 350 metri
km 6,5
Cammino effettivo 3 ore
Altitudine max 2133 m s.l.m.
Domenica
Dislivello 150 m
km 5 km
Cammino effettivo 2 ore
Altitudine max 2250 m s.l.m.
Lunedì
Dislivello 350 metri in discesa
km 6,5
Descrizione
La Val Viola Bormina rientra in una Zona a Protezione Speciale nell’ambito della Direttiva europea per la “Conservazione degli uccelli selvatici”. In quanto Sito di Interesse Comunitario ospita quindi varie specie di uccelli e ungulati posti sotto la tutela comunitaria.
Si partirà dalla località Arnoga per proseguire a piedi lungo i sentieri della Val Viola Bormina che ci porteranno all’imbocco della valle di Dosdè, dove soggiorneremo presso il rifugio Federico in Dosdè a 2133 m di altitudine.
La domenica sarà possibile assistere a tutti i processi di mungitura e caseificazione presso l’adiacente alpeggio prima di avviarci per l’escursione al Lago di Val Viola.
Lunedì, giornata di rientro con orari in modo da evitare il traffico del rientro.
Grado di difficoltà: E
Fondo: per la maggior parte sentieri di montagna facilmente percorribili ma a tratti sassosi.
Pendenza: moderata e costante fino al raggiungimento del punto più elevato.
Punti di attenzione: nessuno
Gita adatta a adulti e ragazzi oltre 10 anni in buone condizioni di salute e comunque abituati a camminare in montagna e su terreni vari, su due giorni, tenendo conto del dislivello e della lunghezza del percorso.
Richiesti sempre scarponcini da trekking con suola con buona aderenza al terreno, preferibilmente in Vibram.
Cani obbligatoriamente al guinzaglio per la presenza di animali selvatici e nel rispetto degli altri partecipanti che potrebbero essere impauriti o intimoriti. Preavvisare la Guida.
Turismo responsabile
Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.
Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.
Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005
Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.
SABATO
- Ritrovo ore 10.00 presso parcheggio Val Viola in località Arnoga.
- Escursione fino al rifugio Federico in Dosdé; pranzo al sacco; mungitura presso la malga adiacente al rifugio;
- Cena e pernottamento in rifugio.
DOMENICA
-
- ore 9-12 Esperienza di caseificazione;
- Escursione al lago di Val Viola e rientro al rifugio;
- cena e pernottamento con eventuale passeggiata serale;
LUNEDI
-
- Rientro alle macchine dopo la colazione in modo da evitare il traffico di rientro;
Il programma potrebbe subire delle variazioni in base alle condizioni meteo o altro a discrezione della Guida.
ANNULLAMENTO/RINVIO
La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza a seguito di condizioni meteo particolarmente avverse nelle giornate della gita. La gita potrebbe svolgersi anche con condizioni meteo non perfette ma che garantiscono la sicurezza dei partecipanti.
IN CASO DI CONDIZIONI PARTICOLARMENTE AVVERSE LA GITA VERRA’ ANNULLATA
Le quote versate verranno tenute valide per escursioni successive con validità 1 anno dalla data dell’escursione inizialmente prenotata.In caso di disdetta dei partecipanti oltre 3 giorni dalla data dell’escursione, le quote eventualmente versate per l’accompagnamento non potranno essere restituite.
Adulti e maggiori di 12 anni: € 80,00 x i 3 gg;
Ragazzi fino a 12 anni: € 65,00 per i 3 gg;
La quota include: accompagnamento con guida AIGAE LO639 per 3 giorni (sabato, domenica e lunedì); assicurazione RC; spese della guida.
La quota non include: eventuali pasti e degustazioni; trasporti per e dal punto di ritrovo; visita ai processi di caseificazione; assicurazione infortuni per i partecipanti; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.
COSTI EXTRA da pagare sul posto
60 € mezza pensione al giorno non soci CAI (sia adulti che ragazzi)
50 € mezza pensione al giorno soci CAI
10 € a persona esperienza caseificazione (mungitura serale, caseificazione della mattina; degustazione/colazione)
PRENOTAZIONI ENTRO venerdì 5 agosto 22
NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 3
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (ragazzi inclusi): 9
I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.
L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.
ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI
L’assicurazione infortuni non è inclusa nella quota di iscrizione; consigliamo di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.
L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.
Il parcheggio è raggiungibile in auto e si trova in località Arnoga sulla strada per Livigno dopo Bormio.
All’altezza dell’Albergo Lì Arnoga girare a sinistra sul tornante, strada in discesa.
In alternativa, dopo il tornante sulla sinistra si trova un altro ampio parcheggio.
Usufruire del car-sharing nel pieno rispetto delle disposizioni anti-contagio in vigore.
-
-
- Scarponcini da trekking con suola con buona aderenza al suolo, per procedere in sicurezza su qualsiasi terreno e in qualsiasi stagione;
- Bastoncini da trekking consigliati, per ridurre il carico su articolazioni e ginocchia e dare maggiore stabilità;
- Zaino personale di più giorni (40 – 60l) con scorte di spuntini per i giorni del soggiorno, acqua per il primo giorno, pranzo al sacco per i giorni di soggiorno (su richiesta panini disponibili al rifugio dando preavviso); abbigliamento di ricambio e per la notte; sacco lenzuolo e federa per cuscino; ciabatte di gomma; asciugamano e effetti personali;
- Zainetto richiudibile per 1/2 giornata;
- Pranzo al sacco per i giorni del soggiorno;
- Abbigliamento a cipolla in base alla stagione (t-shirt, maglia a manica lunga, felpa o pile, antivento/antipioggia);
- Mantella antipioggia in caso di tempo instabile o temporali estivi;
- torcia frontale.
Per qualsiasi dubbio, non esitate a contattarmi. Maggiori dettagli in prossimità della gita.
-
SOLO UNO ZAINO SULLE SPALLE DURANTE IL CAMMINO
Attenzione: La Guida si riserva la facoltà di non ammettere alla gita escursionisti NON adeguatamente equipaggiati.
Come da norme in vigore al momento dell’escursione.