
Partendo da Bellano risaliamo la collina attraverso ulivi e boschi, lungo le vecchie mulattiere che collegavano i vari borghi e consentivano ai contadini di trasportare merci di scambio e di sostentamento per la vita quotidiana.
Ancora oggi sono visibili i tipici muretti a secco che le fiancheggiano e che rappresentano un’eredità storica importante; le antiche cappelle di preghiera che costellano il sentiero sono la testimonianza di una via frequentata anche da pellegrini e viaggiatori.
Leonardo stesso percorse queste vie nei suoi viaggi da Milano alla Svizzera.