Trek & Taste Trek & Taste
  • Home
  • Chi sono
  • Le mie proposte
    • Escursioni
    • Escursioni personalizzate
    • Proposte per le Aziende
    • Proposte per le Scuole
    • Regala un’escursione
  • Regolamento
  • Viaggi nel mondo
  • Contatti
  • English
  • Italiano
Accedi / Registrati
AccediCrea Account

Password dimenticata?
0 items / €0,00
Menu
Trek & Taste Trek & Taste
0 items / €0,00
Sold out
Home ESCURSIONI GIORNALIERE WEEKEND NEVE E LUNA PIENA VALLE DI ALBAREDO
IL SENTIERO DEI FAGGI con finale musicale Albavilla €12,00 – €20,00
Back to products
LE PANCHINE RACCONTANO - 8 escursioni - 8 racconti

WEEKEND NEVE E LUNA PIENA VALLE DI ALBAREDO

€50,00 – €60,00

Quota di accompagnamento ESCLUSI costi extra (vedi sezione “Quota”)

19-20 febbraio 2022

Iscrizioni entro 12 febbraio 2022

Green Pass Rinforzato Richiesto per rifugio

Svuota
Share:
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive
  • Regolamento
Descrizione

WEEKEND NEVE E LUNA PIENA AL RIFUGIO ALPE PIAZZA

Un weekend magico innevato e illuminato dalla luna piena alla ricerca del relax e degli sciatt.
Un’escursione di impegno medio da percorrere in tranquillità per godersi ogni fiocco di neve.
Si tratta di un percorso che segue in parte l’itinerario estivo ma leggermente più lungo in quanto parte all’altezza della strada per il passo San Marco.
Boschi, panorami, alpeggi tutto ricoperto da un bellissimo manto di neve.
La tranquilla fatica della salita verrà ripagata da una favolosa degustazione di sciatt e prodotti locali presso il rifugio dove pernotteremo.
Non mancheranno altre passeggiate nei dintorni in sicurezza anche sotto i raggi argentati della luna piena che si riflette nella neve e illumina quasi a giorno la notte.

Scarica il pdf con info generiche

Dettagli tecnici

Sabato

Dislivello 500 metri
Distanza km 4
Cammino effettivo 2 ore e mezza
Altitudine max 1900 m s.l.m.

Domenica

Dislivello 20 m in salita e 520 in discesa
km 6
Cammino effettivo 4 ore
Altitudine max 1900 m s.l.m.

DECRETO LEGISLATIVO

Il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 40 relativo alle attività fuori pista e in ambiente innevato, recita: quale “I soggetti che praticano lo sci-alpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, laddove, per le condizioni nivometeorologiche, sussistano rischi di valanghe, devono munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di soccorso.”
Se ne deduce l’obbligatorietà di ARTVA, pala e sonda per poter andare a ciaspolare in percorsi fuori pista e quindi definiti NON protetti.
La nuova norma è, però, formulata in modo eccessivamente generico e, proprio per questo, tale da non consentire di cogliere l’esatta portata dell’obbligo introdotto e gli ambiti in cui potrà trovare, o meno, applicazione. Prima fra tutti il riferimento a “rischio” e “pericolo” e l’individuazione di quale livello di rischio si parli, tale da far scattare l’obbligo, visto che, nella scala europeo del pericolo di valanghe anche il livello 1 – verde – debole, anche se limitato e con minimo potenziale dannoso, individua una pur contenuta forma di pericolosità.
In attesa di chiarimenti a seguito delle richieste di emanazione di una circolare chiarificatrice, mi sento di agire con eccesso di prudenza, valutando, comunque di volta in volta la necessità effettiva del kit di autosoccorso.

L’ARTVA, Apparecchio di Ricerca dei Travolti in VAlanga, è un dispositivo trasmettitore che permette di essere ritrovati nel caso in cui si venga travolti da una valanga; ne consegue che ogni partecipante dovrà esserne dotato.
L’Artva si indossa sotto l’abbigliamento a contatto con l’intimo mentre pala e sonda devono essere trasportati nello zaino.

Partecipando alle gite con Trek&Taste non dovrete correre in giro per la Brianza a cercare le attrezzature, ma me ne occuperò io personalmente.

Grado di difficoltà: WT2

Itinerario su terreno innevato, nell’insieme piatto o poco ripido; le condizioni del manto nevoso possono variare in base alla temperatura e alla stagione. Itinerario adatto a adulti e ragazzi oltre 12 anni in buone condizioni di salute con passo sicuro anche su terreno innevato.

Possibile anche come prima esperienza di camminata con le ciaspole.

Cani obbligatoriamente al guinzaglio nel rispetto di eventuali animali selvatici e degli altri membri del gruppo che potrebbero essere infastiditi o intimoriti. In caso di dubbi contattare la Guida.
Preavvisare comunque per poter gestire al meglio il soggiorno in rifugio.

Turismo responsabile

Turismo responsabile

Le escursioni che propongo hanno in qualche modo anche lo scopo di sostenere le economie locali e far vivere esperienze uniche a stretto contatto con e nel pieno rispetto del luogo e delle persone.

Ecco perché spesso includono la degustazione e/o possibilità di acquisto di prodotti locali, con preferenza per piccole realtà che lavorano con passione per mantenere vive le tradizioni;
Ecco perché i gruppi che accompagno sono di piccole dimensioni… per poter incontrare le persone entrando in punta di scarponi nella loro vita e nella calma del luogo.

Definizione di turismo responsabile adottata dall’assemblea nazionale di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile) Cervia – 9 ottobre 2005

  • Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture.
  • Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio.
  • Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori.

Programma

SABATO

  • Ritrovo ore 9.00 presso parcheggio Rita Levi Montalcini a Morbegno per compattare le auto o per chi lo desidera alle ore 8.00 al parcheggio Lecco Bione, all’uscita della SS36; da qui si raggiunge poi in auto il parcheggio da cui parte il sentiero;
  • ore 10.15 inizio escursione fino al rifugio e sistemazione; pic nic o pranzo al rifugio; proseguimento gita in zona sicura; rientro in rifugio;
  • Cena e passeggiata notturna con le ciaspole;

DOMENICA

  • Colazione ed escursione in zona Baitridiana;
  • Rrientro in rifugio per pranzo e per recuperare zaini;
  • Ore 16.00/16.30 rientro al parcheggio e fine gita;

PERNOTTAMENTO IN CAMERATE DA 4/6/8 PERSONE. Per eventuali camere private verrà richiesto un supplemento alla quota di mezza pensione.

Quota di partecipazione

Adulti e maggiori di 12 anni: € 60,00;
Ragazzi fino a 12 anni: € 50,00;
La quota include: n. 2 accompagnamenti (sabato e domenica) con guida AIGAE LO639; assicurazione RC;
La quota non include: eventuali pasti e degustazioni; trasporti per e dal punto di ritrovo; vitto e alloggio al rifugio; kit di autosoccorso; assicurazione infortuni; tutto quanto non incluso alla voce “la quota include”.

COSTI EXTRA DA PAGARE IL GIORNO DELL’ESCURSIONE
65 € pensione completa (incluso coprimaterasso e coprifedera) – cena, pernottamento colazione e il pranzo della domenica.
8 € sacco lenzuolo usa e getta nel caso non abbiate il vostro;
20 € noleggio ARTVA, pala e sonda per il week end, incluse CIASPOLE per chi ne avesse bisogno (DA PAGARE SEPARATAMENTE ENTRO mercoledì 16 febbraio 22) –

PERNOTTAMENTO SOLO IN CAMERATE DA 4/6/8 PERSONE.

Rifugio Alpe Piazza

PRENOTAZIONI ENTRO VENERDI 11 FEBBRAIO 2022

PAGAMENTO CIASPOLE E KIT AUTOSOCCORSO ENTRO MERCOLEDì 16 FEBBRAIO 22

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 4
NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI (ragazzi inclusi): 15

I minori devono essere tassativamente accompagnati da un adulto responsabile.

L’iscrizione comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.

ANNULLAMENTO/RINVIO

La Guida si riserva la facoltà di annullare/rinviare la gita nel caso in cui non sussistano le condizioni di sicurezza a seguito di condizioni meteo avverse nella giornata della gita o nei giorni precedenti.
La gita potrebbe svolgersi anche con condizioni meteo non perfette ma che garantiscono la sicurezza dei partecipanti.
Le quote versate verranno tenute valide per la data di rinvio o come voucher per gite successive con validità massima di 1 anno.

In caso di disdetta da parte dei partecipanti oltre i tre giorni dall’escursione, la quota accompagnamento e la quota kit di autosoccorso non potranno essere restituite.

Assicurazione infortuni

ASSICURAZIONE INFORTUNI PER GLI ESCURSIONISTI

L’assicurazione infortuni per i partecipanti NON è inclusa nella quota di iscrizione; si consiglia di stipulare un’idonea assicurazione infortuni.

L’App Trip&Trek consente agli escursionisti di associarsi all’Associazione EIC (con quota associativa di 10€) e usufruire così di una assicurazione sugli infortuni durante tutte le escursioni con le guide AIGAE, svolte durante l’anno di iscrizione. Contattare info@escursioni-italia.it.

Come raggiungere il punto di ritrovo

Il parcheggio Rita Levi Montalcini a Morbegno, ampio e sterrato, si trova all’imbocco della strada SS8 per il passo San Marco; mentre il parcheggio Lecco Bione si trova all’uscita della SS36.
Car-pooling in base a norme in vigore con condivisione spese di viaggio tra i passeggeri.

  • Vogliate gentilmente farmi sapere se siete disposti a condividere auto con altri partecipanti già dalla vostra zona di abitazione in modo da soddisfare eventuali richieste di passaggio.

Attrezzature e abbigliamento richiesti

      • Scarponcini INVERNALI impermeabili e con suola ben carrarmata, possibilmente in Vibram;
      • Bastoncini da trekking OBBLIGATORI con rondelle larghe;
      • Ghette in caso di neve fresca
      • Zaino personale per due giorni (max 40 – 60 litri) con scorte di acqua, te caldo (almeno 1 lt) e spuntini per la giornata; abbigliamento di ricambio per il secondo giorno e per la notte; sacco lenzuolo e federa per cuscino; ciabatte di gomma; asciugamano e effetti personali cercando di ridurre al minimo. Per la notte si consiglia una tuta leggera;

    ATTENZIONE: lo zaino deve essere capiente per poter anche contenere pala e sonda.

        • Zainetto per 1/2 giornata richiudibile da tenere nello zaino grande
        • Eventuale pranzo al sacco per il primo giorno;
        • Abbigliamento a cipolla (intimo possibilmente tecnico, t-shirt, maglia a manica lunga, micropile, antivento o softshell, piumino; guanti cappellino di lana e scaldacollo o sciarpa;
        • Occhiali da sole;
        • Torcia frontale.

    DURANTE IL CAMMINO SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE UN UNICO ZAINO E NON DUE PICCOLI. CAPIENZA MAX 40 – 60 LITRI

    IN CASO DI DUBBI CONTATTARE LA GUIDA

Disposizioni anticontagio

In base alle disposizioni vigenti gli escursionisti sono tenuti a:

      • indossare la mascherina in ambienti chiusi; ed essere in possesso della certificazione verde (Green Pass rinforzato) per accedere ai locali chiusi;
      • portare delle mascherine di scorta;
      • mantenere sempre la distanza interpersonale;
      • rispettare le norme vigenti in caso di car sharing;
      • visionare e firmare la documentazione anticovid il giorno della partenza;
      • dotarsi di sacchetti di plastica per riporre indumenti personali sudati
Informazioni aggiuntive
Partecipante

Adulti, Ragazzi (fino a 12 anni)

Data
Regolamento
Scarica il regolamento in PDF

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Regole di comportamento

I partecipanti sono tenuti a:

  • Rispettare gli orari e il programma stabilito nonché le eventuali variazioni decise dalla Guida a causa di forza maggiore.
  • Presentarsi in buone condizioni fisiche e con abbigliamento e attrezzatura adeguati come indicato dalla Guida per ciascuna esperienze in base alla tipologia e alla stagione; escursionisti non adeguatamente equipaggiati potrebbero, a giudizio insindacabile della Guida, essere esclusi dall’escursione direttamente sul luogo della partenza al fine di garantire la sicurezza dell’interessato e del gruppo.
  • In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di alcun genere.
  • Mantenere un comportamento corretto nei confronti degli altri partecipanti all’escursione e delle regole impartite dalla Guida, in materia di conduzione del gruppo e in particolare in caso di emergenza o pericolo.
  • Non abbandonare mai il gruppo senza prima aver avvisato la Guida.
  • Rispettare l’ambiente portando a casa i propri rifiuti ed evitando di raccogliere e/o danneggiare volontariamente fiori, piante, erbe protette e fossili.
  • Comunicare alla Guida in fase di prenotazione la presenza di cani in modo da valutare l’idoneità e le modalità di partecipazione, tenendo anche conto che il gruppo è solitamente formato da persone che non si conoscono tra di loro; i cani devono, comunque, essere tenuti al guinzaglio durante l’escursione; la responsabilità relativa alla conduzione del cane ed eventuali problematiche ad essa connesse, è esclusiva del Partecipante proprietario. La mancata comunicazione della partecipazione del cane o la mancata ottemperanza alle disposizioni atte a controllarlo possono prevedere l’esclusione del Partecipante proprietario del cane dall’escursione, anche al momento della partenza. In caso di motivata esclusione non sono previsti rimborsi di alcun genere.
  • Collaborare alla buona riuscita dell’esperienza condividendo le decisioni della Guida soprattutto nel caso in cui dovessero sorgere delle difficoltà (es. condizioni ambientali avverse, malore di un partecipante).

Ogni partecipante è personalmente responsabile di eventuali comportamenti rischiosi per sé e per gli altri, in particolare nel caso in cui dovesse prendere iniziative personali nonostante il parere contrario della guida.

Assicurazione

La quota di partecipazione include la sola assicurazione RC; non è prevista alcuna copertura assicurativa per gli infortuni dei partecipanti all'escursione. Si consiglia di stipulare un’idonea assicurazione.

L’Associazione EIC, attraverso l’app Trip&Trek, offre un’assicurazione sugli infortuni valida in tutte le escursioni svolte con le guide AIGAE durante l’anno di iscrizione a 10€ annui per persona.

Per maggiori informazioni contattare
info@escursioni-italia.it.

Ulteriori Condizioni

Le escursioni/gite si svolgono solo al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (fino al raggiungimento del n. massimo) che è stabilito dalla Guida in base al tipo di attività e alle difficoltà/impegno richiesto. L’iscrizione si ritiene confermata al ricevimento della quota intera o acconto.

In caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti, la Guida si riserva la possibilità di annullare l’attività, oppure mantenerla proponendo un adeguamento del prezzo proposto.

Eventuali minori devono obbligatoriamente essere accompagnati da un adulto responsabile

Dichiarazione di idoneità

Accettando il presente regolamento, il Partecipante dichiara sotto la propria responsabilità di essere in buona salute e in una condizione psico-fisica idonea alla pratica dell’escursione. Dichiara inoltre di aver fornito alla guida ogni eventuale informazione utile alla corretta valutazione della propria idoneità.

Fotografie, video, smartphone e GPS

Fotografie e riprese video
La partecipazione all’escursione sottintende il nullaosta alla pubblicazione di foto e riprese video effettuate durante l’escursione dai Partecipanti o dalla Guida e che potrebbero essere oggetto di pubblicazione su social o siti di dominio pubblico per finalità promozionali o sociali. Segnalare direttamente alla Guida prima dell’inizio dell’esperienza, nel caso in cui non si voglia comparire nelle foto.

Telefoni cellulari
I partecipanti sono invitati a spegnere, disattivare la suoneria o, se proprio necessario, utilizzare discretamente, i propri cellulari al fine di non arrecare disturbo all’atmosfera del gruppo.

Registrazione tracce GPS
È fatto divieto pubblicare eventuali tracce GPS registrate durante il percorso nel rispetto della professionalità della Guida.

Disdette e annullamenti

Disdetta da parte del partecipante
Le disdette da parte del partecipante entro i tre giorni precedenti non comportano perdita della quota versata che verrà però mantenuta valida per una gita successiva con validità massima 1 anno dalla data dell'escursione inizialmente prenotata. Oltre i tre giorni non è previsto alcun rimborso della quota versata.
Eventuali caparre confirmatorie non sono, invece, rimborsabili.

In caso di interruzione dell'escursione da parte del Partecipante, le somme versate (saldi inclusi) saranno interamente trattenuti e viene esclusa qualsiasi responsabilità penale ed amministrativa da parte della Guida.

Disdette da parte della Guida
In caso di forza maggiore la gita potrebbe essere annullata o rinviata: in questo caso le somme versate saranno rimborsate sotto forma di voucher detratte le eventuali spese bancarie e altri costi che non dipendono dalla volontà della Guida.
I voucher sono utilizzabili entro 1 anno dalla data dell'escursione inizialmente prenotata.

La gita potrà essere interrotta e/o annullata in qualsiasi momento nel caso non sussistessero, ad insindacabile giudizio della Guida, le condizioni per un corretto e sicuro svolgimento dell’attività proposta (es. malore di un partecipante, infortunio, maltempo).

ISTRUZIONI

Come partecipare

Se vuoi partecipare ad una delle mie escursioni, puoi procedere all’acquisto e pagamento direttamente dal sito in corrispondenza dell’escursione scelta oppure puoi contattarmi direttamente ad uno dei miei contatti.

La partecipazione alle escursioni comporta l’accettazione incondizionata del regolamento.

La quota di partecipazione comprende esclusivamente il costo dell’accompagnamento. Eventuali costi extra da pagare in loco sono indicati a parte.

Prima di iscriversi, si consiglia di verificare il grado di difficolta e le attrezzature richieste per la specifica gita. In caso di dubbi, non esitate a contattarmi; la gita deve essere un divertimento e non una sofferenza.

Qualora abbiate necessità di condividere il trasporto fino al punto di ritrovo, contattatemi direttamente in modo che possa eventualmente mettervi in contatto con gli altri partecipanti per organizzare il car-sharing. Sarà poi vostra cura suddividervi le spese in modo equo.

Emergenza CORONAVIRUS

A causa della pandemia in corso, le gite dovranno svolgersi nel rispetto di alcune regole al fine di contenere il più possibile il rischio di contagio. Si richiede, quindi, ai partecipanti il massimo rispetto e onestà di comportamento, oltre a flessibilità nelle decisioni visto che le disposizioni regionali variano da un giorno all’altro.

  • Numero massimo di partecipanti 15.
  • Iscrizione solo in caso in cui non si presentino sintomi influenzali (anche nei giorni precedenti), non si sia soggetti a restrizioni per quarantena e non si sia entrati in contatto con persone influenzate negli ultimi 14 giorni.
  • È richiesta autocertificazione sul buono stato di salute da consegnare il giorno stesso della gita.
  • Il car-sharing dovrà essere numericamente gestito in base alle disposizioni in vigore. Si consiglia, comunque, di aerare il più possibile il veicolo, indossare mascherina, igienizzare mani.
  • Durante l’escursione manteniamo il distanziamento interpersonale (2 metri) per poter camminare con la mascherina abbassata in quanto altrimenti dannosa. Usiamo la mascherina quando ci fermiamo o quando non possiamo garantire il distanziamento.
  • Quando incrociamo altri escursionisti, fermiamoci e lasciamo passare; indossiamo momentaneamente la mascherina.
  • La guida deve essere immediatamente messa al corrente nel caso in cui si presentassero sintomi influenzali o si risultasse positivi, in modo da poter provvedere tempestivamente ad avvisare gli altri escursionisti nel rispetto della privacy.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito del Ministero della Salute  http://www.salute.gov.it/portale/home.html

Abbigliamento e attrezzature

Sia in inverno che in estate è consigliabile vestirsi a cipolla, ovvero a strati, portando sempre un cambio da utilizzare nel momento in cui ci si ferma per una sosta più prolungata. Leggere attentamente l’equipaggiamento richieste per ciascuna gita sul relativo evento.

In generale si richiede:

  • Scarponcini da trekking o da montagna, meglio se con suola Vibram e collo alto, soprattutto in caso di sentieri fangosi.
  • Mantellina antipioggia/giacca impermeabile e antivento tipo guscio o softshell (il vento ha la capacità di ridurre notevolmente la temperatura percepita creando grossi problemi)
  • Acqua e snack (si consiglia almeno 1,5 litri di acqua per ciascuno); thermos con bevande calde in inverno
  • Cappellino invernale e guanti in inverno o cappellino da sole in estate
  • Pile o felpa in base alla stagione
  • Crema solare e occhiali da sole in estate e in inverno su neve.
  • Bastoncini (quelli telescopici sono molto comodi); spesso sottovalutati, consentono di ridurre notevolmente il carico su ginocchia ed articolazioni.
  • Thermos con bevande calde

Ogni Escursionista deve essere dotato di zaino personale di misura tale da poter contenere il ricambio di abbigliamento e i viveri necessari per la gita. È importante che sia comodo con buoni spallacci. Non portare cose inutili: lo zaino deve pesare non più del 15-20% del proprio peso.

Policy Privacy
Termini e condizioni

Prodotti correlati

su richiesta
Quick view
Acquista prodotto

IL SENTIERO DEL VIANDANTE su misura

sab 21/05
Quick view
Scegli

LE CASOTE E IL BUCO DELLA SABBIA con San Pietro – Civate

€12,00 – €20,00
Quick view
Leggi tutto

LE PANCHINE RACCONTANO – 8 escursioni – 8 racconti

lun 23/05
Quick view
Scegli

Il sentiero del Viandante BELLANO – VARENNA

€12,00 – €20,00
30-31 luglio
Quick view
Scegli

WEEKEND NEGLI ALPEGGI DEL BITTO Albaredo SO

€45,00 – €60,00

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Promozioni, novità ed escursioni!

    • HOME
    • REGOLAMENTO
    • PRIVACY
    • TERMINI E CONDIZIONI
    • CONTATTI

    Trek&Taste 2022 All Rights Reserved | P.IVA 03944870132

    TREK&TASTE 2022 CREATED BY MILANO CITY WEB - Soluzioni WEB Professionali

    • Home
    • Chi sono
    • Le mie proposte
      • Escursioni
      • Escursioni personalizzate
      • Proposte per le Aziende
      • Proposte per le Scuole
      • Regala un’escursione
    • Regolamento
    • Viaggi nel mondo
    • Contatti
    • English
    • Italiano
    • Accedi / Registrati
    Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp
    Start typing to see products you are looking for.